2 ore fa:Co-Ro festeggia i 40 anni della Scuola dell'Infanzia Matassa
28 minuti fa:Benessere dei minori, a Cassano partito il progetto del Fondo nazionale per le Politiche della famiglia
1 ora fa:Corigliano-Rossano fa rumore: scuole unite contro la violenza sulle donne
1 ora fa:Celiachia e alimentazione senza glutine, doppio appuntamento formativo a Corigliano-Rossano
3 ore fa:La cipolla bianca di Castrovillari diventa un nuovo Presidio Slow Food
48 minuti fa:Sicurezza a Schiavonea, Caputo (Azione): «Servono controllo, dignità e un piano condiviso»
3 ore fa:Co-Ro, scuola “Madonna della Catena”: l'uscita di sicurezza è ancora inagibile
1 ora fa:Crisi del settore agrumicolo e olivicolo, Papasso propone la dichiarazione di stato d'emergenza
8 minuti fa:Pechino+30 nella giornata contro la violenza di genere, Amarelli: « Serve Ministero Pari Opportunità»
2 ore fa:Tragedia sulla Statale 106: muore un 86enne a bordo di un motocarro dopo lo scontro con un crossover

Schiavonea: venerdì 14 luglio appuntamento con il teatro amatoriale(Fita). In scena "U cuntratti i matrimmonij"

1 minuti di lettura
Schiavonea. Quadrato Compagna. Altro apputamento con il teatro amatoriale. In programma infatti per venerdì 14 luglio, per la III edizione della “Mostra Nazionale d’Arte del Teatro amatoriale Italiano”, lo spettacolo, fuori concorso, realizzato da Laboratorio teatrale. Teatro in Erba Gianni Rodari/Ics Vincenzo Tieri (originari di Corigliano Calabro). Dal titolo “U cuntratti i matrimmonij”, per la regia e adattamento di Act Vincenzo Tieri tratto da un testo di Teresa Gallina. Ad ideare la manifestazione: la Fita – Comitato provinciale Cosenza (Federazione italiana teatro amatori) con il patrocinio della Provincia di Cosenza; delle amministrazioni comunali di Corigliano Calabro, Oriolo, Rossano e Cassano all’Ionio; Unpli; Rotary Distretto 2100 – Corigliano, Rossano, “Sybaris”. A curare la direzione artistica del festival, il presidente Fita Comitato provinciale Cosenza, Antonio Maria D’Amico.
SCHIAVONEA: MOSTRA TEATRO AMATORIALE  - PREMIO AUSONIA 
Il Premio Ausonia ha visto la luce tre anni fa grazie all’intuizione del Presidente della Fita provinciale di Cosenza, Antonio Maria D’Amico. Quest’anno, grazie al successo conquistato nelle precedenti edizioni, diventa “Mostra del Teatro Amatoriale – Premio Ausonia”. Una rassegna che si articolerà in tre sezioni: Premio Ausonia; Premio Miglior regista e Premio per il Teatro Popolare e di tradizione.  L’edizione 2017  si svolgerà  nei quattro grandi centri che compongono la Piana di Sibari: Corigliano Calabro, Rossano, Oriolo e  Cassano all’Ionio e che rappresentano le porte d'accesso del Quadrato Compagna, come ha spiegato il direttore artistico D'Amico. In scena, 16 compagnie teatrali amatoriali italiane che si contenderanno il primo premio. A valutare le migliori produzioni una giuria di esperti del settore.
SCHIAVONEA, LA COMMEDIA:  TRAMA E REGIA
Tratto dalla commedia di Teresa Gallina rappresentata dall’Atc Tieri nel 2000 , è uno spettacolo in vernacolo di Corigliano che si svolge in due atti. La vicenda, ambientata negli anni 50/60, si svolge in un tipico vicinato coriglianese tra due famiglie. Che cercano disperatamente di far sposare i rispettivi figli, timidi, imbranati e in età avanzata. A “semplificare” le cose, ci pensa un intricante comare la quale, spinta da interessi personali, s’insinua nella situazione combinando il sospirato matrimonio. Tuttavia, per ragioni di “dote” piuttosto che di “amore”  il matrimonio tra i due “promessi sposi” va a monte. A riappacificare gli animi, provvede il Parroco del paese, il quale, pur essendo persona autorevole e degna di stima, attratta da interessi materiali e terreni, finisce con risolvere la situazione a proprio vantaggio. Sulla scena si alterneranno 10 personaggi e 20 attori.          
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.