4 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
4 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
5 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
7 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
6 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
3 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
6 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
57 minuti fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
5 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
3 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York

Schiavonea capitale del Jazz per una notte

1 minuti di lettura

Giovedì 13 tappa del prestigioso Peperoncino Jazz Festival con Scannapieco e il Lifetime Quartet; a seguire Borgo in Jazz

«Estate in Co.Ro. 2020, a Corigliano-Rossano torna il Peperoncino Jazz Festival. Giovedì 13, alle ore 22, salirà sul palco del Quadrato Compagna Daniele Scannapieco con il Lifetime Quartet. A seguire, sempre a Schiavonea, risuoneranno le note di Borgo in Jazz».

È quanto fa sapere l’assessore alla Città europea Tiziano Caudullo informando che per quanto riguarda la rassegna itinerante del PJF l’ingresso, per le prescrizioni anti-Covid, è consentito fino ad esaurimento dei posti.

Via Gaeta, via Napoli e Via Genova. È qui che, a seguire, si esibiranno Flavio Scanga (chitarra) e Nives Raso (voce); Alessandro Guido (voce e chitarra) e Rocco Riccelli (trumpet); i Fratelli de Alamaviva, Eugenio Conforti al sax, Aldo Borromeo al pianoforte e Salvatore Pucci al contrabbasso; Andrea Paternostro (sax), Alessandro Marzano (drums) e Francesco Tino (basso). Borgo in Jazz sarà impreziosito dalla mostra artistica con diverse opere curata dal Centro Arte Club.

Il cielo tra miti e leggende - serata astronomica e musicale. È, questo, il titolo dell’evento che si terrà domani, mercoledì 12 agosto, dalle ore 21 al Patire, complesso monumentale a 600 metri sul livello del mare.

Sguardo a contemplare le costellazioni ed orecchio attento a lasciarsi emozionare dai racconti mitologici ispirati alle stelle e dalla musica barocca.  Sarà possibile prevedere la contemplazione del cielo stellato a occhio nudo con l’ausilio di puntatori laser a luce verde, illustrando stelle e costellazioni e associando quest’ultime a racconti mitologici. L'osservazione astronomica è a cura di Angela Maria Zavaglia, con gli interventi di Francesco Speciale relativi alla disciplina dell’astrologia antica. L’osservazione con i telescopi, strumenti idonei a indagare le caratteristiche degli oggetti celesti, è a cura degli astrofili Vincenzo Ragusa e Stellina Carolei.

In caso di condizioni meteorologiche avverse, l’osservazione del cielo sarà virtuale, attraverso un software di simulazione astronomica.

L’osservazione delle stelle sarà accompagnata da intermezzi di musica barocca a cura dell'Accademia musicale Rossanese, con Agostino Brunetti al clavicembalo, il soprano Marilù Brunetti ed il baritono Alessandro Castriota.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.