12 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
13 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
16 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
14 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
15 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
40 minuti fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
13 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
16 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
15 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»

Rossano: San Bartolomeo, al via la festa d'autunno

2 minuti di lettura

Enogastronomia e artigianato, ritorna l’evento più atteso d’autunno nel cuore del Centro storico. La festa di San Bartolomeo, alla ricerca dei sapori autentici e degli antichi mestieri del mondo meridionale. Stand fieristici e tanta buona musica caratterizzeranno il prossimo week-end nella location ideale di piazzale Traforo nel Centro storico. Un format di successo che, in occasione della prima edizione, ha riscosso enorme successo di presenze e che anche quest’anno si ripropone ponendo l’accento sul re dei prodotti autunnali: il vino, che sarà il vero leitmotiv di tutta la due giorni di festa e divertimento. È quanto fanno sapere Arturo Grillo, presidente della Comunità soggiorno anziani San Benigno operativa nel Centro storico, Antonio Abenante della Abvision’s Service e Don Franco Romano, parroco della chiesa di San Bartolomeo, che creando una positiva sinergia si sono fatti promotori e organizzatori della manifestazione. L’evento, patrocinato dall’Amministrazione comunale – Assessorato al Turismo, si terrà i prossimi Sabato 8 e Domenica 9 Novembre 2014. Questo il programma della manifestazione: Per l’intera durata della due giorni, si terrà la Fiera dell'artigianato, che sarà aperta già dalle Ore 18 di Sabato 8, con stand espositivi di oggetti artigianali realizzati in rame, cotto, terracotta, legno intarsiato a mano, giochi per bambini. Sarà allestito un mercatino di oggetti antichi, presepi tradizionali e alternativi, e oggetti realizzati con materiali di riciclo. Un’area sarà dedicata, inoltre, alla bottega degli hobby, con creazioni in macramè e uncinetto, stoffa, cartapesta lavorazione di paste sintetiche, feltro e materiali di riciclo, icone in legno, lavorazione e decorazione di ceramica, creazione foulard, accessori e bigiotteria, decoupage e decorazione di oggetti riciclati, lavorazione di plastiche sintetiche, bigiotteria artistica, lavorazioni cesti artigianali, esposizione quadri artistici, vivai piante ecologiche, creazione di bonsai in fili e perle, con la partecipazione dei liutai di Bisignano. Nello stesso contesto, sarà allestita la Fiera Enogastronomica che prevede l’apertura delle botti del vino novello, e gli stand di esposizione e degustazione di piatti tipici, caldarroste, crepes, cannoli ricotta. Saranno presenti, inoltre, aziende di panificazione di Cerchiara di Calabria, di produzione locale di liquori, di lavorazione artigianale di fichi “crocette” e marmellate, frantoi della zona e salumifici artigianali. Entrambe le serate saranno animate dall’installazione delle giostre del Luna Park. La musica italiana d’autore accompagnerà la serata di Sabato 8, quando alle 21, sul palco salirà il celebre gruppo de I Collage. Un salto indietro nel passato, nei mitici anni ’70 e ’80, in compagnia della band di Piero e Tore Fazzi. Si replicherà, poi, domenica 9, sempre alle 21, con il concerto dei Kanter. Riguardo alle manifestazioni religiose in onore di San Bartolomeo, domenica 9 novembre, alle ore 11, è in programma la Santa Messa, presso la chiesa parrocchiale, presieduta da Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Rossano-Cariati. Alle ore 17, poi, è prevista la processione del simulacro del Santo per le vie centrali del Centro storico.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.