15 ore fa:Vi svelo un segreto: gli astensionisti non se li fila nessuno
2 ore fa:Il talento cassanese della danza Angelica Paternostro conquista la Germania
19 minuti fa:Danno erariale da 1 milione di euro, condannato il Dirigente dell'Asp di Cosenza
17 ore fa:Turismo scolastico sostenibile nel Parco del Pollino: pubblicato il bando della Regione Calabria
16 ore fa:Tarsia: dal 2026 parte la gestione diretta della mensa scolastica
39 minuti fa:Il Circolo Culturale in visita a Palazzo Cherubini: lo splendore ottocentesco fra arte, storia e musica
16 ore fa:«Nessuna guerra a Crotone, ma la Calabria del Nord-Est deve connettersi al mondo»
3 ore fa:Al Majorana di Co-Ro l'evento regionale "Erasmus Day" con studenti da tutta la Calabria
15 ore fa:Maltempo in Calabria: Filcams Cgil chiede tutele e una legge regionale aggiornata per il commercio e i servizi
1 ora fa:Tragedia a Piragineti: 56enne muore cadendo da una scala

Rossano, sabato presentazione del volume di Antonio Battista Sangineto

1 minuti di lettura

Sabato 5 luglio, ore 18:30 Sala conferenze Università Popolare “Ida Montalti Sapia”- Piazza Steri, Pal. Rizzuti Un appuntamento organizzato da Ferrari editore in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, Città di Rossano, l’Università Popolare e l’IRACEB.

Saluti Stella Pizzuti, assessore alla Cultura, Città di Rossano Giovanni Sapia, direttore Università Popolare Filippo Burgarella, Università della Calabria Settimio Ferrari, editore del volume Ne discutono con l’autore Gian Piero Givigliano, Università della Calabria Armando Taliano Grasso, Università della Calabria (direttore del volume) Coordina Gennaro Mercogliano, vice direttore Università Popolare L’iniziativa è aperta al pubblico Presentazione La fine delle città della Magna Grecia, la perdita della “grecità”, il processo di romanizzazione dei Bruttii, il sistema di produzione schiavistico delle villae sviluppatosi nelle regioni centrali tirreniche italiane. L’autore ricostruisce e analizza gli eventi periodizzanti di questo lungo e intenso percorso, mettendo in evidenza una Calabria che supera la crisi e il crollo dell’Impero romano fino ad approdare ad una fase di rinascita che va  dal IV fino al VI secolo d.C.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.