9 ore fa:La Calabria delle Radici, a Castrovillari taglio del nastro per un "museo nel museo"
8 ore fa:I bambini del Magnolia di Co-Ro celebrano la Giornata Internazionale della Pace
6 ore fa:La Vignetta dell'Eco
10 ore fa:Vergogna tra i boschi di Corigliano: discarica abusiva e fontana storica rotta
7 ore fa:Continua a calare il prezzo dell'olio, Coldiretti: «Speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli»
9 ore fa:Educazione al gusto, a Caloveto il "Ranu Rattatu" va a ruba
7 ore fa:Giacomo Triglia firma il video promozionale "È Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
8 ore fa:Omaggio all'artista Mimmo Rotella, a vent'anni dalla sua scomparsa
5 ore fa:Consegna del basco e del fregio ai nuovi guastatori dell’Esercito a Castrovillari
10 ore fa:Violenza allo stadio, confermati i Daspo per 8 tifosi della Rossanese

Rossano, sabato presentazione del volume di Antonio Battista Sangineto

1 minuti di lettura

Sabato 5 luglio, ore 18:30 Sala conferenze Università Popolare “Ida Montalti Sapia”- Piazza Steri, Pal. Rizzuti Un appuntamento organizzato da Ferrari editore in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, Città di Rossano, l’Università Popolare e l’IRACEB.

Saluti Stella Pizzuti, assessore alla Cultura, Città di Rossano Giovanni Sapia, direttore Università Popolare Filippo Burgarella, Università della Calabria Settimio Ferrari, editore del volume Ne discutono con l’autore Gian Piero Givigliano, Università della Calabria Armando Taliano Grasso, Università della Calabria (direttore del volume) Coordina Gennaro Mercogliano, vice direttore Università Popolare L’iniziativa è aperta al pubblico Presentazione La fine delle città della Magna Grecia, la perdita della “grecità”, il processo di romanizzazione dei Bruttii, il sistema di produzione schiavistico delle villae sviluppatosi nelle regioni centrali tirreniche italiane. L’autore ricostruisce e analizza gli eventi periodizzanti di questo lungo e intenso percorso, mettendo in evidenza una Calabria che supera la crisi e il crollo dell’Impero romano fino ad approdare ad una fase di rinascita che va  dal IV fino al VI secolo d.C.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.