18 ore fa:Da maggio anche Cassano avrà il suo Ufficio di Prossimità giudiziaria
17 ore fa:Cariati, cambia la viabilità sul lungomare Cristoforo Colombo. Qui i dettagli
15 ore fa:Il WWF Corigliano Rossano dona dieci tavoli serviletto al reparto di Nefrologia e Dialisi
19 ore fa:La Flc Cgil si conferma il primo sindacato nell'Istituto Itas-itc di Co-Ro
19 ore fa:Sviluppo piano spiaggia a Cassano, Avena: «Una lunga stagione di promesse non mantenute»
15 ore fa:A Vaccarizzo Albanese si rinnovano gli antichi riti pasquali
17 ore fa:Un museo all'aperto a Marina di Sibari. Ecco la proposta del candidato a consigliere Davide Papasso
14 ore fa:I bimbi di Magnolia tra i custodi della tradizione del Giovedì Santo
16 ore fa:Trebisacce scalda i motori per il Concerto del Primo Maggio
18 ore fa:SS 106, Uil Calabria: «Servono manodopera, formazione e materie prime. La Regione acceleri su autorizzazione cave»

Rossano, sabato presentazione del volume di Antonio Battista Sangineto

1 minuti di lettura

Sabato 5 luglio, ore 18:30 Sala conferenze Università Popolare “Ida Montalti Sapia”- Piazza Steri, Pal. Rizzuti Un appuntamento organizzato da Ferrari editore in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, Città di Rossano, l’Università Popolare e l’IRACEB.

Saluti Stella Pizzuti, assessore alla Cultura, Città di Rossano Giovanni Sapia, direttore Università Popolare Filippo Burgarella, Università della Calabria Settimio Ferrari, editore del volume Ne discutono con l’autore Gian Piero Givigliano, Università della Calabria Armando Taliano Grasso, Università della Calabria (direttore del volume) Coordina Gennaro Mercogliano, vice direttore Università Popolare L’iniziativa è aperta al pubblico Presentazione La fine delle città della Magna Grecia, la perdita della “grecità”, il processo di romanizzazione dei Bruttii, il sistema di produzione schiavistico delle villae sviluppatosi nelle regioni centrali tirreniche italiane. L’autore ricostruisce e analizza gli eventi periodizzanti di questo lungo e intenso percorso, mettendo in evidenza una Calabria che supera la crisi e il crollo dell’Impero romano fino ad approdare ad una fase di rinascita che va  dal IV fino al VI secolo d.C.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.