3 ore fa:Cariati, la memoria dei prigionieri della Grande Guerra rivive al Museo del Mare
1 ora fa:Tragico incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto
1 ora fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
2 ore fa:Fillea Cgil lancia l'allarme sul lavoro nero: «Milioni di irregolari in Italia. In Calabria bomba sociale»
2 ore fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area
5 ore fa:Braccia incrociate davanti ai cancelli Enel: vigilanti in sciopero, lavori fermi e futuro incerto
37 minuti fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino
1 ora fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale
3 ore fa:«Con Gallo e Straface si rafforza la rotta per la Sibaritide»
7 minuti fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende

Rossano, parte progetto sport nel centro storico

1 minuti di lettura

Vedrà presto la luce un nuovo progetto promosso dall'Amministrazione comunale di Rossano dal titolo Sport nel Centro Storico. Sulla scia della consapevolezza che le attività sportive possono rappresentare un valido antidoto alla devianza minorile e a favore del recupero sociale. Una consapevolezza che è anche  realtà per 80 ragazzi e ragazze che vivono nel Centro Storico e frequentano tutti i giorni, da lunedì a sabato, le lezioni di sport in generale e in particolare di taekwondo; nobile arte marziale che, oltre alla difesa personale educa all’autocontrollo, alla disciplina e alla meditazione. La partecipazione è gratuita. La quota d’iscrizione (necessaria per le sole coperture assicurative obbligatorie) è irrisoria. Ma il patto per frequentare i corsi è uno: migliorare il rendimento scolastico, essere educati e rispettosi del prossimo.   

Ad esprimere soddisfazione per l’iniziativa e di promozione sociale è il vicesindaco e assessore allo sport Aldo Zagarese. Che, partecipando nei giorni scorsi alla cerimonia di inaugurazione delle attività della palestra comunale ospitata all’interno della scuola media Da Vinci nella Città Alta, si è complimentato anche a nome del Sindaco Stefano Mascaro e dell’Amministrazione Comunale con Tommaso Salone per la collaborazione garantita all’iniziativa. E per essere riuscito a coinvolgere in brevissimo tempo un così alto numero di allievi. "Un’esperienza – ha ribadito Zagarese – che rappresenta un’opportunità preziosa di crescita per i tanti giovani che abitano nel Centro Storico. Che non poteva non incontrare il favore ed il sostegno pieno della Giunta Municipale.

ROSSANO, PROGETTO A PARTECIPAZIONE GRATUITA

Ad aiutare Salone (che nella vita fa tutt’altro, occupandosi di ristorazione) e ad insegnare le basi della disciplina olimpica agli aspiranti taekwondoka c’è il maestro Marco Fontanella, cintura nera 4 DAN, titolare della palestra Draghi Rossano, con i suoi allievi Luigi Grieco, Giuseppe Savoia e Paolo Tinelli. – Salone e Fontanella sono cresciuti e vivono tutt’ora nella Città Alta. Partecipazione gratuita. Solo una quota simbolica di iscrizione. Ogni mese, inoltre, ci si attiverà per consentire, a rotazione, la frequenza, a gruppi di 5 o 6 persone, di una palestra professionale.

Taekwondo e non solo. – Quello che vogliamo trasmettere a questi ragazzi – sottolinea Tommaso Salone che ha ringraziato ZagareseFontanella Salvatore Cropanise delegato provinciale CSEN per la sensibilità – non è soltanto la tecnica di combattimento, ma anche l’importanza di seguire una corretta alimentazione, ad essere responsabili, al valore della solidarietà, a portare rispetto per il prossimo, a non rendersi complici di fenomeni di bullismo ed a non frequentare brutte compagnie. I giovani atleti che dimostreranno di esserne meritevoli potranno sostenere già nel prossimo mese di luglio il primo esame per ottenere la mezza cintura gialla.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.