14 ore fa:Maracanã Sport - In onda la terza puntata della trasmissione sportiva
11 ore fa:Frontale sulla Statale 106 a Calopezzati: vola il blocco del cambio ad un'auto. Due feriti
12 ore fa:Euristeo Ceraolo incontra Pier Felice degli Uberti: omaggio alla cultura e alle eccellenze di Rossano
13 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano asd pronta alla sfida esterna contro la Pink Volo Lamezia
14 ore fa:Maracanã Sport - In onda la quarta puntata della trasmissione sportiva
14 ore fa:In arrivo la prima edizione di "Agri Morano 2025"
52 minuti fa:“Che dono la vita!” – Cariati diventa palcoscenico internazionale per il videoclip dedicato alla pace
13 ore fa:Il Centro Antiviolenza “Fabiana Luzzi” premia il Maresciallo Maria Iuso: «Una guida sicura per le donne che chiedono aiuto»
14 ore fa:Maracanã Sport - In onda la sesta puntata della trasmissione sportiva
12 ore fa:Musei Diocesani di Calabria: una rete in dialogo per valorizzare il territorio

A Rossano presentazione del romanzo "Solfeggio in abbandono"

1 minuti di lettura
E' in programma per oggi, Venerdì 23 Maggio, alle ore 18.30 presso la Sala Europa del Palazzo San Bernardino, la presentazione del romanzo “Solfeggio in abbandono” di Sara Maria Serafini (Ed. Arpeggio Libero), promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Rossano. Laureata in Ingegneria Edile/Architettura all’Università della Calabria, Sara Maria Serafini svolge la libera professione di giorno e fa la scrittrice di notte. Alcuni suoi racconti sono finiti nelle antologie: La città invisibile (Coessenza Editore), Racconti a scatti (Coessenza Editore), Sappy. Racconti [non] autorizzati su Kurt Cobain (Collana POP, Edizioni La Gru). Solfeggio in abbandono (Arpeggio Libero Editore) è la sua prima raccolta di racconti.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.