17 ore fa:Rossanese ancora ko: il Praia-Tortora vince 2-0 e consolida il primato
15 ore fa:Corigliano-Altomonte 2-2: primato svanito all’ultimo respiro
14 ore fa:European Vibes – Open Days & Passaporti per il Futuro
16 ore fa:«Resistiamo e non svendiamo»: l'appello di una produttrice olivicola che non vuole cedere
1 ora fa:Cariati trasforma la Giornata contro la violenza sulle donne in un laboratorio civile di coscienza collettiva
13 ore fa:Sette su sette: la Sprovieri Corigliano Volley vola ancora. Travolto il Letojanni 3-0
2 ore fa:Il caso Ahmad Salem, il comitato Free Palestine per Gaza ricostruisce la storia del 24enne
14 ore fa:Serie C Femminile: Rossano travolge la Pink Volo Lamezia e firma l’ottava vittoria
15 ore fa: Gli studenti dell’IC Rossano 2 incantano la Cittadella dei Bambini e dei Ragazzi
33 minuti fa:Schiavonea, 600 kg di rifiuti raccolti in poche ore: i volontari trasformano una domenica qualunque in un gesto civile

A Rossano presentazione del romanzo "Solfeggio in abbandono"

1 minuti di lettura
E' in programma per oggi, Venerdì 23 Maggio, alle ore 18.30 presso la Sala Europa del Palazzo San Bernardino, la presentazione del romanzo “Solfeggio in abbandono” di Sara Maria Serafini (Ed. Arpeggio Libero), promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Rossano. Laureata in Ingegneria Edile/Architettura all’Università della Calabria, Sara Maria Serafini svolge la libera professione di giorno e fa la scrittrice di notte. Alcuni suoi racconti sono finiti nelle antologie: La città invisibile (Coessenza Editore), Racconti a scatti (Coessenza Editore), Sappy. Racconti [non] autorizzati su Kurt Cobain (Collana POP, Edizioni La Gru). Solfeggio in abbandono (Arpeggio Libero Editore) è la sua prima raccolta di racconti.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.