3 ore fa:Gli studenti del “Da Vinci” di Castrovillari ambasciatori del gusto: al via seminari sui prodotti IGP della Calabria
3 ore fa:Stasi: «La Corte dei Conti non boccia Salvini, ma Meloni. Ora subito i 10 miliardi per il nodo di Tarsia»
1 ora fa:Co-Ro, atti persecutori nei confronti di una ex dipendente: arrestato un uomo in flagranza del reato
4 ore fa:Sila, firmato protocollo tra Parco e Soccorso Alpino: più sicurezza per chi vive e visita la montagna
3 ore fa:Alessia Madeo, la giovane fotografa che trasforma i proverbi in arte: a Corigliano la mostra “(In)Traducibile”
43 minuti fa:Nuovo ospedale della Sibaritide, ancora un incendio nel cantiere: è il quarto in quattro mesi
1 ora fa:Celebre (Fillea Cgil) augura buon lavoro a Luigi Mupo, nuovo commissario straordinario della SS 106
2 ore fa:A Bocchigliero torna la "Sagra dei Sapori Autunnali"
53 minuti fa:Esquire Italia incorona Co-Ro come capitale mondiale della Liquirizia
5 ore fa:L’Unical inaugura il Palazzo dell’Innovazione, una “casa comune” per ricerca applicata e nuove tecnologie

A Rossano presentazione del romanzo "Solfeggio in abbandono"

1 minuti di lettura
E' in programma per oggi, Venerdì 23 Maggio, alle ore 18.30 presso la Sala Europa del Palazzo San Bernardino, la presentazione del romanzo “Solfeggio in abbandono” di Sara Maria Serafini (Ed. Arpeggio Libero), promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Rossano. Laureata in Ingegneria Edile/Architettura all’Università della Calabria, Sara Maria Serafini svolge la libera professione di giorno e fa la scrittrice di notte. Alcuni suoi racconti sono finiti nelle antologie: La città invisibile (Coessenza Editore), Racconti a scatti (Coessenza Editore), Sappy. Racconti [non] autorizzati su Kurt Cobain (Collana POP, Edizioni La Gru). Solfeggio in abbandono (Arpeggio Libero Editore) è la sua prima raccolta di racconti.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.