4 ore fa:Gestione e uso campi sportivi a Co-Ro, Lucisano accusa: «Situazione poco chiara»
2 ore fa:VOLLEY | Cuore calabrese, trionfo trentino: Lavia e Laurenzano sono Campioni d'Italia 2025
4 ore fa:Ospedale Cariati, Straface: «Era un ospedale chiuso. Sta tornando alla normalità»
50 minuti fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
3 ore fa:«Trasformare in reddito per le popolazioni locali i Parchi Marini e le Aree Protette della Regione»
1 ora fa:Definanziamento del Fondo ex Lsu e Lpu, sindacati sul piede di guerra: «Pronti alla mobilitazione»
21 minuti fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
3 ore fa:Monte San Marco: I Quadènè alla scoperta delle grotte più profonde della Calabria
1 ora fa:Mauro (FdI): «Chi continua a contestare la fusione resta ancorato a una visione passata»
2 ore fa:Baldino e Sciarrotta sul laboratorio di analisi di Corigliano: «Stop agli spot, servono assunzioni»

Rossano, Pizzuti: "Prioritaria la formazione morale dei giovani"

1 minuti di lettura

Cultura, crescita e formazione. La collaborazione tra Scuola e Istituzioni è fondamentale nel percorso socio-educativo dei giovani. È importante continuare a promuovere iniziative che valorizzino la necessità di una relazione tra le parti, coinvolgendo come attore principale la famiglia, per poter garantire ai ragazzi dei validi e solidi modelli da seguire. Soprattutto nella particolare contingenza storica in cui sono a rischio i valori di una società che, per alcuni aspetti, appare sotto sopra. È quanto dichiara l’assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Stella Pizzuti, all’indomani del convegno-dibattito “Il Mondo Sotto sopra”, ideato e promosso dall’Amministrazione Comunale con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione-Università-Ricerca e dell’Osservatorio sui Diritti dei Minori. Nella normativa vigente in materia di autonomia scolastica – afferma l’Assessore - gli Enti locali devono superare il modello di erogatori di servizi di supporto e diventare co-gestori di un procedimento progettuale. È, perciò, essenziale il patto di collaborazione con gli Enti che sono un asse importantissimo della funzione della scuola, così come lo sono le famiglie, in questo percorso pedagogico che necessita di massima sinergia e unità d’intenti. Proprio perché il mondo della formazione è lo specchio della società: è la scuola che riflette i bisogni e le esigenze della collettività. L’Amministrazione comunale Antoniotti – continua – in questo senso ha avviato e proposto numerose iniziative. Dal protocollo d’intesa per la settimana della cultura, al seminario sui Disturbi Specifici di Apprendimento, dal momento aggregante celebrativo della Giornata dedicata alla Scuola ed alla premiazione delle Eccellenze, per finire proprio all’incontro-dibattito “Il Mondo Sotto sopra”. Crediamo – conclude Pizzuti – che un Esecutivo attento abbia il dovere di intervenire e stimolare il dibattito utile all’adozione di qualsiasi intervento che miri a garantire il massimo risultato nella formazione dei giovani, affinché si possa guidarli sempre meglio nella costruzione del proprio percorso individuale di cittadini attivi e consapevoli. All’incontro, tenutosi nella sala Rossa di Palazzo San Bernardino, nel Centro storico, dopo i saluti istituzionali del Presidente del Consiglio comunale, Avv. Vincenzo Scarcello, in rappresentanza del Sindaco Antoniotti (assente per motivi di salute) sono intervenuti il Dott. Luciano Greco, dirigente del Ministero dell’istruzione, università e ricerca (Miur) – Ambito territoriale di Cosenza, ed il Dott. Francesco Fusca dirigente emerito del Ministero della Pubblica istruzione. L’intervento tecnico è stato affidato al sociologo Dott. Antonio Marziale, presidente dell’Osservatorio sui Diritti dei Minori. L’Amministrazione comunale, ha ringraziato i prestigiosi relatori che, con la propria presenza e con i propri interventi altamente qualificati, hanno contribuito a impreziosire l’evento, omaggiandoli con i simboli emblematici dell’identità della Città di Rossano: il Codex Purpureus Rossanensis, impresso su lastra d’argento preziosamente lavorata a mano dalMaestro orafo Domenico Tordo e la tipica pianta di liquirizia, sapientemente lavorata dalla Fabbrica Amarelli.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.