10 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
10 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
11 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
9 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
12 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
11 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
5 ore fa:Colpo super della Rossanese: torna Ramiro Ferreira
9 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
5 ore fa:Il ministro Lollobrigida taglia il nastro del secondo Vinitaly a Sybaris
8 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione

Rossano, parte "riciclo aperto"

1 minuti di lettura
Porte aperte presso l'azienda Ecoross che, a partire da giovedì 10 aprile, sarà allegramente "invasa" da trecento alunni alla scoperta di come funziona il riciclo della carta e del cartone. L'iniziativa che si protrarrà per tre giorni, alla quale l'azienda aderisce per il quarto anno consecutivo, è organizzata dalconsorzio nazionale Comieco al fine di illustrare praticamente il trattamento della carta dopo essere stata separata in casa e gettata negli appositi contenitori. "Riciclo aperto", che dal 10 al 12 aprile si svolgerà contemporaneamente in varie località di tutta Italia, coinvolge anche quest'anno l'impianto di selezione e stoccaggio di Ecoross dove gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado avranno la possibilità di vedere il percorso successivo del rifiuto differenziato. Si tratta di ben trecento alunni per un totale di ventidue classi, provenienti dagli istituti scolastici di Rossano, Corigliano, Cariati e Terravecchia. L'adesione all'iniziativa nazionale "Riciclo aperto" si inserisce nell'ambito di un più vasto percorso che Ecoross, attraverso operatrici specializzate coordinate da Cinzia Traino e Angela Celestino, da anni porta avanti nelle scuole di ogni ordine e grado dell'area urbana, al fine di educare al rispetto dell'ambiente illustrando i vantaggi di una corretta gestione dei rifiuti. È proprio sensibilizzando i più piccoli e i loro genitori che l'azienda opera da anni nel solco di un'attività didattico-educativa ispirata principalmente all'amore per l'ambiente. A partire da giovedì e fino a sabato, gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado visiteranno l'impianto di selezione dell'azienda Ecoross per osservare da vicino il percorso dei rifiuti dopo la separazione a casa e a scuola. "Riciclo aperto", organizzata da Comieco, in collaborazione con Assocarta e Assografici e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, di Anci, Federambiente, Federmacero e Unionmaceri, nasce essenzialmente per rispondere a tutti gli interrogativi e a tutte le curiosità su come funziona il riciclo di carta e cartone nonché sulle motivazioni che rendono importante fare la raccolta differenziata. L'iniziativa a porte aperte della filiera cartaria quest'anno coinvolge oltre 100 impianti tra piattaforme di selezione del macero, cartiere, cartotecniche e musei: 39 nelle regioni del Nord, 16 in quelle del Centro e 46 nel Sud.Tra queste ultime, appunto, l'azienda Ecoross di contrada Sant'Irene, dove sarà possibile "toccare con mano" le metodologie utilizzate e le ricadute positive che comporta la raccolta differenziata di carta e cartone, la quale dà origine all'intero processo produttivo del riciclo che va sempre sostenuto e valorizzato.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.