7 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
8 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
6 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
9 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
8 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
5 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
9 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
5 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
7 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
4 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio

Rossano, Mascaro-Satriano: promuovere centro storico

1 minuti di lettura

Se è vero che Rossano - Città d'arte e del Codex - conserva un invidiabile, ricco e, per certi versi, ancora sottovalutato patrimonio storico e culturale, si rende imperativa una sua adeguata promozione. E tra i diversi marcatori identitari distintivi, può rientrare certamente anche il prezioso organo della Cattedrale. Tra i più antichi, ricchi e completi della Calabria; databile probabilmente tra il 1619 e il 1624. Costituisce uno dei migliori esempi di quella tipologia estetica, fonica e strutturale elaborata negli ultimi decenni del XV secolo dagli organari toscani; e pervenuta a Napoli attraverso l’opera di Lorenzo Da Prato.

Numerosissimi i tesserati Fai che, nell'ambito dell'evento di domenica 17 coordinato da Giancamillo Gurgo di Castelmenardo, hanno avuto la possibilità di accedere alla cantoria della Cattedrale. Ammirando da vicino l’antico organo e fruendo di una vista unica, dall’alto, della navata centrale proiettata verso l’altare maggioreTutti esauriti i posti a sedere per l’atteso ed apprezzatissimo concerto Il virtuosismo barocco dell’Ensemble Vivaldi. Che, eseguendo musiche di BACH, HÄNDEL, VIVALDI ed ALBINONI, tra le emozioni dell’organo seicentesco suonato da Luigi Vincenzo e quelle delle due trombe naturali suonate da Tommaso Gerbasi Pasqualino De Rose, con la voce del Soprano Nicoletta Guarasci, ha letteralmente catturato i presenti in un’atmosfera magica e rara.

ROSSANO, RIVITALIZZARE IL CENTRO STORICO COINVOLGENDO LA POPOLAZIONE

Ad aprire la speciale serata è stato Don Pietro Madeo, parroco della Cattedrale. Che ha colto l’occasione per richiamare l’attenzione di tutti sulla necessità di interventi urgenti di cui necessita ad esempio la facciata della Cattedrale. Perché senza riqualificazione – ha detto – non può esserci fruizione e promozione. Ribadita la lodevole mission del Fai e l’invito a fare squadra; per rendere sempre più fruibile il grande e spesso sconosciuto patrimonio custodito nei centri storici. Gurgo ha poi ringraziato l’Amministrazione Comunale, l’Arcidiocesi di Rossano-Cariati, il Museo Diocesano e del Codex, la Lenin Montesanto-Comunicazione & Lobbying media partner degli eventi culturali del FAI Rossano; e soprattutto i volontari del Gruppo.

Apprezzamenti per le finalità culturali ed il metodo portati avanti dal FAI e dal Gruppo di Rossano sono stati espressi inoltre da S.E. Mons. Giuseppe Satriano. Che ha sottolineato l’importanza di continuare a mettere in campo iniziative analoghe; finalizzate a rivitalizzare il centro storico, coinvolgendo di più la popolazione; sia dal Sindaco Stefano Mascaro che, presente insieme all’assessore alla cultura Serena Flotta, ha ribadito il sostegno dell’Amministrazione Comunale alle iniziative del FAI. E ha invitato ad entrare nella rete del Gruppo cittadino da poco costituitosi; per rafforzare il contributo concreto ad una sempre maggiore attività di comunicazione interna ed esterna della città d’arte.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.