45 minuti fa:Autisti autolinee, un'altra sentenza a favore dei lavoratori
17 ore fa:Azione, nascono i circoli cittadini di Corigliano-Rossano e Castrovillari
15 ore fa:Palazzo del Pendino: «Ostello gioventù o housing sociale per extra-comunitari?»
15 ore fa:Si accendono i led della ZTL, centri storici di Corigliano-Rossano in subbuglio | VIDEO
16 ore fa:La Rossanese esempio di fair-play: vince e omaggia Antonio Tedesco
14 ore fa:Comuni di montagna, la Conferenza dei capigruppo accoglie le richieste del Pd
5 minuti fa:L'istituto comprensivo di Mandatoriccio vola alle finali italiane dei Giochi matematici
14 ore fa:Il Ministro Lollobrigida conferma passione per Zafarani Cruschi
16 ore fa:Dissesto idrogeologico, per la Cisl «bene l'arrivo dei 44,5 milioni ma serve ricambio generazionale»
35 minuti fa:Festa provinciale della Polizia Penitenziaria, si consolida partnership con Majorana

Rossano: martedì 21 agosto viaggio attraverso la storia di Rossano e Corigliano

1 minuti di lettura
Martedì prossimo, 21 agosto, alle ore 19, presso il Circolo Culturale Rossanese "Giuseppe Converso" di Rossano, sito in piazza Steri, si terrà un'iniziativa culturale di grande respiro, promossa dal Circolo stesso. Con gli Amici dell'Arte della grande Città Corigliano-Rossano verranno presentate "Immagini poco note di Rossano e di Corigliano". Introduce e coordina il professor Giuseppe De Rosis.
A CONCLUDERE LA SERATA DEGUSTAZIONE GRATUITA DEI LIQUORI DI "PERLA DI CALABRIA"
Si terrà, inoltre, una visita virtuale alle due città a cura di Mario Massoni (per Rossano) e Luigi Petrone (per Corigliano). A seguire il prof. Francesco Filareto e il dott. Tonino Caracciolo presenteranno il volume "L'archivio ottocentesco del Circolo Culturale Rossanese". In conclusione seguirà una degustazione gratuita dei prodotti dell'azienda "Perla di Calabria", produttrice, tra le altre cose, del famoso Amaro Bizantino.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.