2 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
20 minuti fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
1 ora fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
14 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
57 minuti fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
15 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
17 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
15 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
16 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
16 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»

Rossano, lunedì 8 giugno all'Amarelli il convegno "Rifiuti: da dramma ad opportunità"

1 minuti di lettura
Negli ultimi 20 anni la produzione di rifiuti in Italia è aumentata a ritmi vertiginosi, alimentati da stili di vita sempre meno compatibili con la conservazione dell’ambiente. Il problema, troppo a lungo sottovalutato, si è manifestato in tutta la sua evidenza negli ultimi anni, quando discariche ed inceneritori hanno cominciato a denotare tutti i propri limiti. Per fortuna rifiuto non è sinonimo solo di “qualcosa che puzza e/o non serve più” ma anche di “ qualcosa che si può riciclare e può fornire materia prima”. Dai flaconi in  polietilene agli imballaggi in polistirolo espanso, dagli oli esausti al piombo delle batterie per automobili, dalle bottiglie di vetro alle vaschette per alimenti: oggi sono tantissimi gli oggetti ed i materiali che possono entrare nel circuito del riciclaggio per fornire preziosa materia prima ed è probabile che in futuro l’elenco sia destinato ad ingrandirsi. Questo perché la ricerca consente di ampliare progressivamente il raggio d’azione delle tecnologie in grado di riportare in vita i rifiuti. Da qui l’idea di promuovere, in collaborazione con il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Cosenza e del Gruppo Imprenditori di Ance Cosenza,  per il prossimo lunedì 8 giugno con inizio alle ore 16 presso l’Auditorium Alessandro Amarelli di Rossano un momento di approfondimento sul tema dal titolo “Rifiuti: da dramma ad opportunità”. I saluti istituzionali saranno portati dal Presidente GGI ANCE Cosenza Giovan Battista Perciaccante, dal Presidente del GGI Confindustria Cosenza Marella Burza e dal Presidente del GGI ANCE Cosenza Vincenzo Lapietra. I lavori saranno introdotti da Giorgio Pucci e Roberto Rugna, Coordinatori Commissione Energia, Ambiente e Infrastrutture rispettivamente del Gruppo Giovani di Confindustria Cosenza e del Gruppo Giovani ANCE Cosenza. Seguirà l’ intervento di Fortunato Crea,  Docente del Diparimento DIMEG Unical e Responsabile di ECOFIBAR, il progetto che si pone l’obiettivo di realizzare manufatti cementizi fibro rinforzati ad elevate prestazioni utilizzando un’alta percentuale di aggregati da riciclo di materiale edile proveniente da demolizioni e da materiale di scarto di lavorazione o processi industriali. Al ricercatore del DIMEG Unical Ivan Iacobini toccherà illustrare   alcune linee di ricerca che l’Università della Calabria sta portando avanti in tema di riciclaggio di rifiuti. Prima del dibattito sono previste le testimonianze aziendali di Antonio Fusaro di ECOLOGY GREEN e di Walter Pulignano di ECOROSS. Le conclusioni saranno affidate al Presidente di Unindustria Calabria Natale Mazzuca.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.