2 ore fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"
16 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
14 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
18 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
26 minuti fa:Incidente all'ingresso di Corigliano centro storico: grave un giovane
15 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
15 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
16 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
1 ora fa:La villa comunale di Cassano Jonio torna ai cittadini
14 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"

Rossano “Il libro… mio amico”, la 2^ tappa dedicata al libro di don Pino De Simone su Cassiodoro

3 minuti di lettura
La rassegna di sensibilizzazione e formazione alla lettura “Il libro…mio amico2017 ha fatto tappa a Rossano centro. Il secondo appuntamento è stato ospitato nella biblioteca diocesana “SS Nilo e Bartolomeo”. Durante l’incontro, introdotto e coordinato dal promotore della rassegna, il sociologo e giornalista Antonio Iapichino. Oltre a mettere in risalto l’importanza della lettura, è stato presentato l’ultimo libro di don Giuseppe De SimoneCassiodoro e il Commento ai salmi”. Don Gaetano Federico, Direttore dell’Archivio storico diocesano di Rossano. Ha sottolineato la valenza del lavoro realizzato con cura da don Giuseppe De Simone. Un volume che consente di riscoprire la figura di Cassiodoro, vissuto a cavallo tra il V e il VI secolo. In un’epoca di transizione sociale e culturale, che si pone tra il tardo Antico e il Medioevo. Il prof. P. Guido Innocenzo Gargano dell’Università Urbaniana e Pontificio Istituto Biblico. Nella sua relazione ha messo in evidenza che Cassiodoro è stato un laico cattolico importante nella sua epoca e “De Simone”, ha affermato padre Gargano.
IL LIBRO... MIO AMICO
“Lo evidenzia bene nella sua introduzione, facendo emergere in particolare la sua azione politica. Tesa a creare una sintesi armonica tra l’elemento germanico e quello latino”. Ma a Cassiodoro, ha aggiunto il docente universitario. “Va riconosciuta un’importanza ancora più determinante, non tanto nel campo della religiosità. Quanto come geniale traghettatore della cultura, classica e e cristiana della Tarda Antichità al Medioevo  e, attraverso di esso alla Modernità”. Il prof. Filippo Burgarella, docente dell’Università della Calabria, ha fatto notare che Cassiodoro. Di provenienza brutia, merita un’attenzione ancora da esplorare sotto diversi punti di vista. Il libro di don De Simone. Ha evidenziato Burgarella, consente di apprezzarne numerosi aspetti. Il professore Burgarella, inoltre, ha tracciato un profilo di Cassiodoro, non solo sotto l’aspetto storico, anche da un’angolazione socio antropologico. L’autore, don Giuseppe De Simone, ha riferito di essersi avvicinato alla figura di Cassiodoro durante gli studi della prima formazione. Quando ancora studente, presso il Seminario regionale di Catanzaro, ha cominciato ad acquisire la conoscenza di questo personaggio.
2^ TAPPA DEDICATA AL LIBRO DI DON PINO DE SIMONE
Don Pino De Simone, professore straordinario di Teologia patristica nell’Istituto teologico calabro “San Pio X” di Catanzaro. Nonché direttore della biblioteca “Cassiodoro” dello stesso istituto. Ha dedicato questo suo volume “alla terra di Calabria, ponte naturale tra Oriente e Occidente. Per vocazione chiamata all’ecumenismo e al dialogo fra i popoli”. I  lavori sono stati conclusi da monsignor Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Rossano – Cariati. Il quale ha evidenziato che Cassiodoro, ha saputo fare sintesi ed è diventato generativo.  “Da calabresi”, ha aggiunto, “dovremmo imparare a riscoprirlo. Perché è un Padre, un Uomo, che ha fatto delle scelte importanti e coraggiose, in tempi duri”. L’iniziativa “Il libro…mio amico” dello Studio di sociologia Iapichino di Mirto Crosia è stata organizzata in partenariato la Sois. Società italiana di sociologia della Sezione Calabria, l’Age, Associazione genitori – sezione Jonio cosentino. Con la collaborazione dell’Autoscuola “La Tecnica” Delegazione Aci - Agenzia Boccuti,  “Il Bottino”, Enoteca…storie di vino, uomini e territori, Vision Ottica Scorpiniti, Mdm Marmi di Luigi Madeo. Estratech di Celestina Straface, e Profumeria Jasmin di Maria Gina Parrilla, strutture operanti  a Mirto Crosia. Hanno patrocinato l’evento L’Assessorato alla Pubblica istruzione dei Comuni di Bocchigliero. Cariati, Cropalati, Crosia, Longobucco,  e Mandatoriccio e l’Università della Calabria – Dipartimento di Scienze politiche e sociali. L’Istituto omnicomprensivo di Longobucco, l’Istituto di istruzione superiore Ls – Ite - Ipseoa – Iti di Cariati. Istituto Istruzione Superiore Ipsia – Iti – Itg Nicholas Green di Corigliano C., Istituto Comprensivo Cropalati – Caloveto – Paludi. L’Istituto comprensivo di Mendicino,  l’Istituto comprensivo Rossano 2, l’Istituto comprensivo Rossano 4. Istituto di Istruzione Superiore Itas – Itc di Rossano, Istituto di Istruzione Superiore  Iti – Ita – Ipa di Rossano. L’Istituto comprensivo Spezzano della Sila e il Centro provinciale istruzione adulti di Cosenza. Durante i singoli incontri l’Istituto musicale “Donizetti” di Mirto Crosia curerà vari momenti musicali. Media partner dell’evento il quotidiano on line IonioNotizie.it e il periodico “La Voce”. Le case editrici “Il Mulino” e “Consenso” forniranno alcuni libri. Il prossimo appuntamento della La rassegna “Il libro…mio amico” è previsto per il 26 aprile, alle ore 10,30.  Presso la scuola media di Mandatoriccio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.