3 ore fa:A Morano Calabro l'evento “Dallo spopolamento alla rinascita: fermare l’eutanasia dei piccoli comuni”
1 ora fa:Ermelinda Mazzei nella lista di Noi Moderati a sostegno di Occhiuto
2 ore fa:Due giorni di festa ad Amendolara per la Madonna delle Grazie
1 ora fa:Porto di Corigliano, nel 2024 una timida crescita che non serve a nulla
4 ore fa:Vakarici, il salotto diffuso riscrive il racconto del borgo
5 ore fa:Cassano Jonio pronta per il gran finale di "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"
3 minuti fa:Montegiordano, oggi la serata conclusiva di "MAltoMare"
6 ore fa:Settore giovanile a Paludi: quando la burocrazia ostacola lo sport
33 minuti fa:Nuova Onda Ionica sostiene Tridico: «Una scelta che nasce dalla rabbia e dall’amore per la Calabria»
2 ore fa:Il lavoro rende liberi, sani e felici

Rossano, giovedì 30 aprile convegno sugli internati militari italiani

1 minuti di lettura
Celebrazione del 70° ANNIVERSARIO della LIBERAZIONE e per LA FESTA del LAVORO. CONVEGNO sugli INTERNATI MILITARI ITALIANi : “FULLEN, il CAMPO DELLA MORTE”, opera biografica di Padre ETTORE ACCORSI (Medaglia d’oro al valore militare) - Riflessioni e momenti di vita in un lager tedesco : STORIE di UOMINI, RESISTENZA e LAVORO COATTO. GIOVEDì 30 APRILE, ore 9.30, presso la SALA ROSSA di PALAZZO SAN BERNARDINO, a ROSSANO. L’evento è organizzato dall’Associazione “I ROSSANESI NEL MONDO, GENNARINO SCORZA – CROCE AL MERITO DI GUERRA E MEDAGLIA D’ONORE” e dall’ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO – CLASSICO – ARTISTICO. L’evento è inserito all’interno delle celebrazioni del 70° anniversario della Resistenza e della Guerra di Liberazione, creato al fine di realizzare percorsi tematici di riscoperta della memoria, nella scuola e per la scuola, volta a divulgare i valori espressi nella Costituzione repubblicana e gli ideali di democrazia, libertà, solidarietà e pluralismo culturale. L’iniziativa è patrocinata dalla PROVINCIA di COSENZA, dal COMUNE di ROSSANO, dall’ Associazione Nazionale EX INTERNATI, dall’ ASSOCIAZIONE Nazionale REDUCI DALLA PRIGIONIA, dalla Fondazione NENNI, dall’ A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia). Coordinamento del giornalista Serafino CARUSO; Saluti dei rappresentanti istituzionali; Interventi : - prof.ssa Adriana GRISPO, Dirigente Liceo Classico, Scientifico, Artistico; - rag. Mario SCORZA, Presidente Associazione “I Rossanesi nel Mondo – Gennarino Scorza Croce al Merito di guerra e Medaglia d’Onore”; - S.E. Mons. Giuseppe SATRIANO, Arcivescovo Diocesi Rossano-Cariati; - Avv. Achiropita Titti SCORZA, Vice Presidente Assoc. “I Rossanesi nel Mondo–Gennarino Scorza Croce al Merito di guerra e Medaglia d’Onore”; - Prof. Francesco FILARETO, Storico e Presidente Sezione A.N.P.I. Rossano. Conclusioni della dr.ssa Anna Maria CASAVOLA, Ricercatrice al Museo storico della Liberazione in Roma e all’ ANEI, Direttrice della Rivista “Noi dei Lager” e Redattrice dell’ “Eco della scuola nuova”. Ne corso del Convegno verranno presentati i lavori didattici e gli intermezzi musicali, realizzati dagli ALUNNI dell’ ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE, LICEO CLASSICO, SCIENTIFICO E ARTISTICO di Rossano, a cura del Prof. Daniele GAROFALO, Docente nel Liceo Classico “San Nilo”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.