6 ore fa:A Rende un confronto tra i sindaci di centrosinistra «per costruire una nuova classe dirigente»
1 ora fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide
5 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia
4 ore fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»
2 ore fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi
1 ora fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
3 ore fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”
2 ore fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa
5 ore fa:Parisi attacca Von Der Leyen: «Pensa di parlare ai giovani e poi taglia la Pac. Non è credibile!»
4 ore fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase

Rossano, il Festival di Tchaikovsky fa tappa in Calabria

1 minuti di lettura

Turismi, anche l'arte e la musica possono contribuire a spostare flussi ed a connettere territori, creando valore aggiunto. Continua a muoversi su questa strada, quella cioè della promozione culturale a fini turistici, l'associazione "Italia – Russia, Cultura e lingua senza frontiere" presieduta da Olga KISSELEVA e che nei giorni scorsi ha fatto tappa nella madre patria per rinsaldare contatti ed aggiungere contenuti e proposte agli obiettivi del sodalizio con sede nel centro storico di Mandatoriccio. Una tappa del Festival di TCHAIKOVSKY in Calabria, nel 175esimo anniversario dalla nascita del grande e rinomato compositore. Ecco cosa c’è in cantiere per i prossimi mesi. Olga KISSELEVA e Maria VYAZIGINA, presidente e direttore del sodalizio, sono state nella repubblica udmutra, repubblica autonoma della Russia, presso l’istituto artistico statale “Filarmonica”. Qui hanno incontrato Alexej FOMIN e Marcel MUKHAMEDSHIO, rispettivamente direttore e direttore artistico della scuola, per verificare la possibilità di esportare qui in Calabria l’evento internazionale. Nel mese di maggio il FESTIVAL raccoglie nella regione che ha dato i natali a TCHAIKOVSKY, migliaia di visitatori, musicisti cultori ed esperti. FOMIN e MUKHAMEDSHIO si sono detti favorevoli ad organizzare per la prossima estate, qui in Calabria, una tappa, con musicisti e protagonisti del panorama filarmonico russo, del Festival. Ciò che anima il nostro gruppo - dichiara Olga KISSELEVA - è la consapevolezza che è soprattutto in questi momenti di acuta crisi economica che diventa essenziale e strategico rafforzare le cooperazioni territoriali, internazionali ed interculturali.Continua ad esservi una grande vitalità tra le due comunità italiana e russa. Un fermento - continua - sul quale, come Calabria, non stiamo ancora investendo abbastanza. Vanno ancora esplorate diverse strade e messe in campo energie ulteriori per far diventare - conclude la KISSELEVA - questo prezioso canale culturale e di radici condivise, insieme allo straordinario appeal che i patrimoni territoriali italiani riscuotono sul target russo, una delle leve locali di sviluppo e creazione di opportunità a tutti i livelli.Nel corso della tappa russa KISSELEVA e VYAZIGINA hanno incontrato diversi tour operator, il funzionario del Ministero degli affari giovanili Veronika IVANOVA e docenti di lingue per condividere scambi e progetti culturali che interessino i tuoi territori.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.