7 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
9 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
10 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
8 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
9 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
10 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
11 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
11 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
8 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
12 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio

Rossano, Ernesto Rapani (FdI-AN): "Imu agricola illegittima, si intervenga"

1 minuti di lettura
di REDAZIONE All'indomani della pronuncia da parte della commissione tributaria di Grosseto di una sentenza che apre un varco sull'illegittimità dell'IMU agricola, Ernesto Rapani - Dirigente nazionale di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale - porta all'attenzione la necessità di prevenire pesanti esborsi da parte dell'amministrazione comunale nell'eventualità  che gli imprenditori agricoli possano agire legalmente per legittimi rimborsi. «Lo avevamo detto, Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale lo aveva annunciato - si legge in una nota diffusa nelle scorse ore - e ora una sentenza della commissione tributaria di Grosseto, ci da ragione: l’Imu sui terreni agricola è illegittima. Ed è meglio che se ne tenga conto nell’adozione e l’approvazione del prossimo bilancio comunale perché il rischio è quello di lasciare in eredità al prossimo governo cittadino, chissà quante pratiche di risarcimento danni. Anche perché, è bene ricordarlo, il Comune di Rossano, amministrato da Antoniotti, non si è fatto alcuno scrupolo nell’applicare l’Imu agricola, facoltà demandata ai comuni dal Governo Renzi. Al danno, la beffa perché non solo il governo Antoniotti ha previsto la tassazione sui terreni agricoli per far quadrare i  bilanci, per quanto l’ha prevista con l’aliquota più alta! Rammentiamo anche che in quell’occasione il consigliere comunale di Fdi, Giovanni Cianciaruso, aveva presentato un ordine del giorno in Consiglio comunale per discuterne, prontamente rigettato dall’intera maggioranza. Meglio prevenire che curare, dunque. Meglio agire per tempo, non solo per evitare ulteriori disastri sulle già asfittiche casse comunali, ma per non gravare oltremodo sugli imprenditori agricoli, già fortemente penalizzati dalle questioni tanto discusse in questi giorni come i bonus sul gasolio e la mancata erogazione dei contributi europei, non girati agli agricoltori da una dormiente (forse appositamente) Regione Calabria. L’invito che Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale pone agli organi competenti è quello di agire per tempo. Responsabilmente. Cosicché in un sol colpo si possano evitare salassi agli imprenditori agricoli, già depressi da un’economia inesistente, ed azioni giudiziaria nei confronti della prossima amministrazione comunale perche quella sentenza permetterà a tante aziende di proporre, entro 48 mesi dal versamento, istanza di rimborso ai Comuni. Non vorremmo trovarci, come troppo spesso sta avvenendo purtroppo, a dover dire sempre “l’avevamo detto”».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.