7 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
2 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
4 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
8 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
3 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
11 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»

Rossano, ecco le cinque scelte per le comunali del 2016

3 minuti di lettura
di LENIN MONTESANTO Quella che va sempre più delineandosi, in vista delle amministrative del 2016 a Rossano, è una singolare sfida a cinque. Certo, con un convitato di pietra: il peso dell’antipolitica o, quanto meno, della sfiducia nei partiti ed in larga parte di quella che fino ad oggi è stata ed è classe dirigente. Ma al netto dell’alto rischio astensionismo e soprattutto del voto di opinione, che è sempre stata una variabile per nulla trascurabile nell’opinione pubblica di questa città, cinque ipotesi alternative paiono aver ormai preso consistenza evidente, seppur non ancora del tutto svelata. Lo scenario elettorale dovrebbe essere più o meno questo: Leonardo Trento, candidato a sindaco dal Pd, sempre che risulti vincente dalle primarie verso le quali si muovono le legioni locali del partito di Renzi. Il giovane avvocato di estrazione socialista, già assessore all’urbanistica della giunta Filareto e per nulla inviso anche a tanta parte di elettorato non di sinistra o comunque non schierato si è di fatto dimostrato in questi anni l’unica verace voce di opposizione all’esecutivo Antoniotti. E non a caso proprio lui viene indicato come favorito in quella che dovrebbe essere la competizione tutta interna alla coalizione di centro sinistra. Che solo così, forse, potrebbe arrivare a trovare, attraendo perfino una parte di quel che resta della locale sinistra estrema, una sintesi credibile per proporsi come alterativa alla reiterazione del centro destra cittadino, questa volta per almeno dieci anni. Ciò nonostante, a destra tutto è fermo alla prima fotografia scattata sei mesi fa proprio da questi corsivi. I candidati non candidati restano due. Da una parte, il sindaco in carica fino alle prossime elezioni, Giuseppe Antoniotti il quale, partito in quarta qualche mese fa su questo tasto, oggi quando può bypassa in pubblico l’argomento. Segno che, pur trattandosi del sindaco uscente ed a capo di un’amministrazione che tutto sommato non è nell’occhio del ciclone (come accadde ad esempio per la passata giunta di centro sinistra nel 2011), in qualche sagrestia permane ancora qualcosa da far quadrare e digerire. Una cosa è certa, se dovesse essere confermato Antoniotti come candidato per la riconferma dell’attuale compagine politico-amministrativa, il tempo perso fino ad oggi, lasciando nel dubbio anche questa parte di elettorato, potrebbe non giocare a suo favore. Quanto meno se si considera, invece, lo stabile e coerente schieramento, sullo stesso scacchiere storico-ideologico cittadino, di Ernesto Rapani. Il quale tuttavia, pur includendo i non pochi consensi trasversali che egli continua a calamitare, viene ancora percepito più come un candidato di bandiera (Fratelli d’Italia) che non come un Ulisse capace di fare entrare il suo cavallo di Troia in Piazza SS.Anargiri. Una quarta quasi certezza è rappresentata dal Movimento Cinque Stelle. I grillini non mancano a Rossano, tra le prime città calabresi che, l’8 settembre 2007, proclamato giorno del “Vaffanculo Day” da Beppe Grillo, si distinse per la grande raccolta firme in Piazza Le Fosse, quando ancora non c’era il M5S. Un loro giovane candidato a sindaco potrebbe presto venire fuori dalle consultazioni online o anche solo appoggiato, magari riuscendo a coagulare buona parte dei movimenti ambientalisti, di protesta o cosiddetti antagonisti, qualche epigono dei quali gode di non pochi consensi trasversali anche in città. Su tutti, Flavio Stasi, referente regionale di “Legge rifiuti zero” e coordinatore del Movimento “Terra e Popolo”. Ma la vera sorpresa, su cui si sono aperte più di una scommessa, potrebbe essere un’altra. Ed abbastanza convincente. Quella che ruota, ormai da mesi, attorno al nome del geologo Tonino Caracciolo, professionista di spessore e fama regionali, già sindaco di sinistra di Rossano fino alla stagione terminale dei partiti della cosiddetta prima repubblica. Il suo nome, ben quotato e non associato al Pd, si fa in più ambienti ed in più contesti, politicamente diversi. Di fatto sollecitato dal basso, interpretando molta di quella sfiducia nella politica che si respira fuori da palazzi, club e segreterie, potrebbe correre senza partiti e con già in tasca perfino i nomi della sua squadra di governo: un team di riconosciuti competenti che non abbiano o altrimenti esprimano dirette vicinanze politiche. Se confermata quest’ipotesi, sarà un ballottaggio ai fuochi d’artificio. Ma tutta la partita è aperta. E mai come questa volta è sicuro che vincerà il migliore. Si sente. Si percepisce. E lo si dice pure.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.