2 ore fa:Roseto Capo Spulico premiato a Roma come "Borgo più cinematografico"
2 ore fa:Aiello sulla Festa del Rifugiato a Crosia: «Il progetto SAI è un'eccellenza territoriale»
3 ore fa:Castrovillari si prepara per il Pollicino Book Fest 2025
11 minuti fa:Al Polo Liceale di Trebisacce un convegno dal titolo "Le donne e la Resistenza"
4 ore fa:Festival dei due Mondi di Spoleto, assolti Oliverio e Aiello
4 ore fa:Civita: "Casa Mastrota" sbarca su FoodNetwork
1 ora fa:Antimafia, all'Unical la lezione del Procuratore Capo della DDA di Catanzaro Salvatore Curcio
1 ora fa:Lavia (Cisl) si congratula con Klaus Algieri per ingresso nella giunta nazionale di Confcommercio
4 ore fa:Cariati ospita il meeting del volontariato di CSV Cosenza ETS
51 minuti fa:I carabinieri pedinano, fermano e arrestano un giovane spacciatore a Schiavonea

Rossano, creato un ponte con gli studenti della Spagna

1 minuti di lettura
Il cibo e l’arte, le tradizioni, la cultura ed i costumi. Ecco cosa unisce. L’esperimento MUSEO IN BACHECA promosso dall’associazione europea Otto Torri sullo Jonio nello scorso mese di novembre ispira gli studenti di storia dell’arte della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Malaga. “IL PONTE DI ROSSANO” è l’opera concettuale costruita con gli elaborati realizzati dagli studenti del Liceo Artistico San Nilo. Architettura contemporanea. Era, questo, l’argomento che doveva essere sviluppato dagli studenti spagnoli seguiti dalla professoressa Maria Jesus MARTINEZ SILVENTE. Il punto di partenza, le nature morte disegnate dai liceali calabresi. L’esperimento MUSEO IN BACHECA, la tre giorni dedicata al food e al wine, progetto culturale, patrocinato, tra gli altri, dal Ministero per le Politiche Agricole, in partnership con la condotta Slow Food Sibaritide Pollino e sostenuto dalla SIMET Spa, sponsor ufficiale e dalla SOGET Spa, la Società di Gestione Entrate e Tributi operante nell’area urbana Corigliano-Rossano, per 6 giorni, attraverso l’affissione di 32 capolavori dei più grandi pittori della storia dell’arte, ha impreziosito le bacheche pubbliche del centro storico di Rossano. L’esperimento promosso dal sodalizio guidato dal Presidente Stanislao SMURRA ha anticipato di qualche mese quello replicato a Parigi da Etienne LAVIE, artista, street artist e fotografo, che ha sostituito con l’iconografia classica gli spazi pubblicitari. Dopo aver visto le foto dell’esperimento MUSEO IN BACHECA l’idea è, infine, venuta a Inma DUARTE, studentessa del quarto corso di storia dell’arte. Creare un ponte con i lavori degli studenti del Liceo, questa è stata la proposta subito accolta dai colleghi Questo “Ponte” – spiega la Prof.ssa MARTINEZ – simboleggia l’unione e la vicinanza, di un comune sentire, di tradizioni, di luoghi fisici, di pensiero. È l’interscambio di conoscenza ed esperienza tra noi e loro attraverso qualcosa che unisce tutti: il cibo e l’arte.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.