14 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
10 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
13 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
12 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
12 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
11 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
13 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
14 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
11 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
8 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi

Rossano, corso di base per volontari penitenziari

1 minuti di lettura
L’associazione di volontariato penitenziario LiberaMente ha organizzato, con il sostegno del CSV – Centro servizi per il volontariato della provincia di Cosenza nell’ambito delle MAP – Micro azioni partecipate 2014, un corso di base per volontari penitenziari a Rossano. Il corso, patrocinato dalla Diocesi e dal Comune di Rossano e realizzato in collaborazione con la Casa di reclusione di Rossano e il SEAC - Coordinamento degli enti e delle associazioni di volontariato penitenziario della Calabria, ha preso il via lo scorso 25 ottobre con l’intervento del cappellano don Piero Frizzarin e si svolgerà ogni sabato fino al 13 dicembre presso il convento Santa Maria delle Grazie e presso l’Istituto penitenziario di Rossano. Il percorso formativo è strutturato per fornire ai volontari una visione completa dell’istituzione carceraria e delle pene alternative al carcere, del ruolo del volontariato penitenziario e degli strumenti da utilizzare per ottenere una relazione efficace con le persone detenute o in esecuzione penale esterna. Il prossimo incontro si svolgerà sabato 8 novembre, alle ore 9.30 e vedrà la partecipazione dell’esperto Mario Nasone. Il 15 novembre, sempre alle ore 9.30, sarà,  la volta del direttore dell’istituto penitenziario di Rossano, Giuseppe Carrà. Nei prossimi incontri interverranno Paola Lucente, magistrato di sorveglianza, Giorgio Marcello, ricercatore dell’Università della Calabria e Luisa Prodi, presidente SEAC. Nell’ultimo incontro interverrà un funzionario del carcere di Rossano sul tema “Rapporto educatori volontariato”. Durante il corso, al quale stanno partecipando 48 volontari, saranno affrontati i diversi aspetti della detenzione: la realtà carceraria e le figure coinvolte, l’esecuzione penale esterna, le tecniche di colloquio e comunicazione, l’importanza che i volontari rivestono nella creazione di un rapporto con persone con problematiche diverse.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.