2 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
4 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
15 minuti fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
1 ora fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
3 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
4 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
45 minuti fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
5 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
1 ora fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
3 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”

Rossano: convegno "Il ruolo delle donne europee, dalla lotta al nazifascismo al processo di emancipazione"

1 minuti di lettura
Mercoledì 8 marzo alle ore 18, teatro Amantea Paolella di Rossano, il convegno dal titolo" Il ruolo delle donne europee: dalla lotta al nazifascismo al processo di emancipazione". Il convegno sarà l'occasione per consegnare la I edizione del Premio Valore Culturale  e civile "Gennarino Scorza Croce al merito di guerra e medaglia d'onore", alla professoressa Adriana Grispo e al professore Francesco Filareto. Organizzato dall'Associazione Rossanesi nel Mondo - Gennarino Scorza con la partecipazione dell'Istituto d'istruzione Superiore San Nilo di Rossano.
ROSSANO, CONVEGNO:  IL PROGRAMMA
Introduzione e saluti istituzionali dell'avvocato Titti Scorza, vice presidente Associazione " I Rossanesi nel Mondo Gennarino Scorza". La professoressa Silvana Scarnati, presidente Associazione F.I.D.A.P.A di Rossano. Il sindaco di Rossano Stefano Mascaro. Interverranno la professoressa Adriana Grispo, dirigente scolastica "Polo Liceale " Rossano, " Il diritto al voto delle donne italiane". il professore francesco filareto , storico -coordinatore sez. A.N.P.I. Rossano, " Le donne rossanesi nella Resistenza" . Consegna del Premio. Presentazione dei lavori. " Le donne nel viaggio per la libertà" intervento degli alunni del Liceo scientifico /linguistico a cura della professoressa Patrizia Straface. Lettura dei Brani di Vittoria Nenni, internata ad Auschwitz, alunni Liceo classico "San Nilo" a cura del prof. Daniele Garofalo. Conclusioni del Presidente della Provincia di Cosenza, Franco Iacucci. Ringraziamenti di Mario Scorza presidente dell'Associazione "I Rossanesi nel mondo"- Gennarino Scorza. Modera Giuseppe Passavanti. Intermezzi musicali dell'orchestra del centro studi "Giuseppe Verdi" diretta dal maestro Pino Campana.    
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.