4 ore fa:Fit And Go raddoppia: il fitness hi-tech conquista anche Corigliano
2 ore fa:L’aeroporto di Sibari non è un chiurito
3 ore fa:Pronti a scoprire le grotte basiliane e rupestri dell’entroterra jonico-silano
42 minuti fa:Tarsia accoglie il Caposcorta di Borsellino, incontrerà studenti e cittadini
4 ore fa:Cariati si congratula col suo campione Antonio Fuoco per il debutto in Formula 1
12 minuti fa:L’autunno montano in Calabria, tra il foliage della Sila e i sapori autentici del Pollino
1 ora fa:Sanità di prossimità, Graziano: «Guardiamo ai pazienti non solo ai numeri»
1 ora fa:Sibari in fermento per la Festa del Mare
3 ore fa:Rossanese, serve una scossa. Sifonetti: «Delusi noi per primi. Ora testa bassa e lavoro»
2 ore fa:Chiude per lavori l'Ufficio Postale di Mirto. Il servizio sarà comunque garantito, ecco come

Rossano: convegno "Il ruolo delle donne europee, dalla lotta al nazifascismo al processo di emancipazione"

1 minuti di lettura
Mercoledì 8 marzo alle ore 18, teatro Amantea Paolella di Rossano, il convegno dal titolo" Il ruolo delle donne europee: dalla lotta al nazifascismo al processo di emancipazione". Il convegno sarà l'occasione per consegnare la I edizione del Premio Valore Culturale  e civile "Gennarino Scorza Croce al merito di guerra e medaglia d'onore", alla professoressa Adriana Grispo e al professore Francesco Filareto. Organizzato dall'Associazione Rossanesi nel Mondo - Gennarino Scorza con la partecipazione dell'Istituto d'istruzione Superiore San Nilo di Rossano.
ROSSANO, CONVEGNO:  IL PROGRAMMA
Introduzione e saluti istituzionali dell'avvocato Titti Scorza, vice presidente Associazione " I Rossanesi nel Mondo Gennarino Scorza". La professoressa Silvana Scarnati, presidente Associazione F.I.D.A.P.A di Rossano. Il sindaco di Rossano Stefano Mascaro. Interverranno la professoressa Adriana Grispo, dirigente scolastica "Polo Liceale " Rossano, " Il diritto al voto delle donne italiane". il professore francesco filareto , storico -coordinatore sez. A.N.P.I. Rossano, " Le donne rossanesi nella Resistenza" . Consegna del Premio. Presentazione dei lavori. " Le donne nel viaggio per la libertà" intervento degli alunni del Liceo scientifico /linguistico a cura della professoressa Patrizia Straface. Lettura dei Brani di Vittoria Nenni, internata ad Auschwitz, alunni Liceo classico "San Nilo" a cura del prof. Daniele Garofalo. Conclusioni del Presidente della Provincia di Cosenza, Franco Iacucci. Ringraziamenti di Mario Scorza presidente dell'Associazione "I Rossanesi nel mondo"- Gennarino Scorza. Modera Giuseppe Passavanti. Intermezzi musicali dell'orchestra del centro studi "Giuseppe Verdi" diretta dal maestro Pino Campana.    
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.