3 ore fa:Accusato di stalking nei confronti della ex, 44enne lascia i domiciliari
4 ore fa:Centrale del Mercure, il Governo impugna la "norma Laghi" e riaccende il dibattito politico in Calabria
2 ore fa:«A Crosia eventi di qualità, senza gravare sulle finanze comunali»
2 ore fa:Ricordando "Bommina", eroina nel silenzio, epopea e monumento di se stessa e delle donne che hanno fatto la storia
4 ore fa:Un altro incendio autovettura nel cuore della notte a Rossano
8 minuti fa:A Co-Ro il convegno "Doveri dell’Avvocato" organizzato dai Giuristi Cattolici della diocesi di Rossano Cariati
3 ore fa:Il plesso di Via Nazionale ospiterà la finale provinciale delle Giochi della Matematica
1 ora fa:Doppio impegno casalingo per i ragazzi della Corigliano Volley
5 ore fa:Al via la XIII Edizione del Premio Internazionale Città di Castrovillari-Pollino
1 ora fa:Il Comitato per la difesa del Mercure esulta: «Il Governo ha fatto giustizia»

Rossano: Concorso Odissea 2000, vince la classe VA del Frasso

2 minuti di lettura
[gallery link="file" columns="4" ids="10396,10397,10394,10399"]

Sono i bambini della classe VA della scuola primaria di contrada Frasso, con il progetto le DODICI FATICHE DI ERCOLE, i vincitori della prima edizione del concorso “ODISSEA 2000, 1995 – 2015. VENT’ANNI, TRA MITOLOGIA E DIVERTIMENTO”. I piccoli e talentuosi artisti in erba sono stati premiati lo scorso sabato 11 aprile nella gremita, colorata e rumorosa Sala Rossa di San Bernardino. Milena MARINO: un successo di partecipazione inaspettato che ci dà la carica per la ventunesima stagione alle porte e ci spinge ad andare avanti. Il Concorso continuerà nei prossimi anni. Genitori, maestre, dirigenti scolastici; alcuni seduti, la maggior parte in piedi lungo i corridoi. C’erano anche gli alunni, impazienti e scalpitanti di sapere il nome del vincitore, alla cerimonia di premiazione alla quale hanno partecipato, moderati da Lenin MONTESANTO, anche il Sindaco Giuseppe ANTONIOTTI che si è complimentato con la famiglia MARINO per la responsabilità sociale d’impresa che da sempre accompagna questa esperienza imprenditoriale; l’assessore comunale alla pubblica istruzione Stella PIZZUTI che ha personalmente collaborato alla selezione dei progetti; Tiziana CERBINO dirigente del 4° Istituto Comprensivo e Antonio PISTOIA dirigente del 1° Comprensivo i quali hanno ringraziato il management di ODISSEA 2000 per la bella e opportunità offerta, nel quadro di quella sinergia scuola-imprenditoria sulla quale – hanno detto – si deve continuare ad investire. Il concorso – ha dichiarato Milena MARINO – ha voluto essere il coronamento delle iniziative svoltesi lungo tutto il corso dell’ultimo anno per condividere il ventesimo compleanno di Odissea 2000. Leggere, attraverso gli occhi dei giovanissimi, la nostra storia ed il nostro lavoro, ci è parsa la giusta conclusione di questa prima età dell’Acquapark. Ma si è anche dimostrato il modo migliore per iniziare una nuova stagione, la ventunesima. Immergerci nei lavori degli alunni delle scuole elementari e medie ci ha non solo emozionato; ha anche rinnovato la nostra passione per un lavoro che è soprattutto gioia, divertimento, voglia di vivere. Non è stato facile scegliere il vincitore e proprio per questo abbiamo voluto anche selezionare e conferire delle menzioni speciali. Gli elaborati tutti di ottimo livello, hanno raccontato il parco in modo mai scontato, con richiami alla mitologia ed alla storia di Rossano evidente frutto del lavoro svolto dagli insegnanti, che hanno tratto spunto da questa iniziativa per un approfondimento sulle nostre origini magno greche. È stato entusiasmante – ha continuato - leggere attraverso i numerosissimi elaborati le emozioni dei ragazzi, i loro pensieri e la loro gioia, speriamo per questo di poter allestire una mostra permanente e non è escluso che da alcuni di questi progetti si possa trarre l’ispirazione per la realizzazione di una nuova attrazione o per la tematizzazione di attrazioni già esistenti. Commentate dall’architetto Stefania ROSSI le menzioni speciali sono andate, per il MESSAGGIO CULTURALE, alla CLASSE V/C della di SCUOLA VIA NAZIONALE per il progetto L’ODISSEA DI OMERO; per il VALORE ARTISTICO ex aequo tra la CLASSE V della SCUOLA di SAN DOMENICO che si è presentata con NETTUNO E LA SIRENA e le classi IV E V dell’ISTITUTO SACRO CUOREdel centro storico con LEONIDA. Per la VALORIZZAZIONE delle MITOLOGIA E STORIA LOCALI ha ritirato la menzione la CLASSE I di SAN DOMENICO con il progetto GLAUCO E CLOE. Per laFANTASIA ed il MESSAGGIO AMBIENTALE è stata premiata la CLASSE III/C del plesso di PORTA DI FERRO. Il nome del progetto è POSEIDONE PORTA I DINOSAURI ALL’ACQUAPARK. Fanno parte dello stesso plesso anche i bimbi della CLASSE V/A che hanno ottenuto il riconoscimento per la QUALITÀ dell’IDEA APROGETTUALE con l’elaborato PISCINA-SCIVOLO-NETTUNO.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.