2 ore fa:Documento di Finanza Pubblica, Baldino (M5S) attacca: «Il governo Meloni ha tradito il Sud»
4 ore fa:Forte vento a Co-Ro nella notte: danneggiate due auto e una moto
2 ore fa:Centotrenta piccoli studenti invadono la caserma dei Vigili del Fuoco di Co-Ro
1 ora fa:Albergo diffuso e sviluppo delle aree intere: sabato 26 Daniel Kihlgren al Paolella
4 ore fa:Una perturbazione massiccia minaccia i Fuochi di San Marco e la Festa di San Francesco
23 minuti fa:Carenza organico Polizia Stradale, il Siulp di Cosenza denuncia: «Situazione insostenibile»
1 ora fa:Agenda urbana 14-20, Avs: «Regione in ritardo di almeno cinque anni. E il centrodestra continua a mentire»
53 minuti fa:Elezioni Rsu, soddisfazione di Ferrone (Cgil) e Casciaro (Fp Cgil): «Dati entusiasmanti»
3 ore fa:Carabinieri aggrediti a Rossano, la solidarietà del senatore Rapani
3 ore fa:Violenza a Schiavonea, rissa tra extracomunitari in Piazza Portofino

Rossano, ambasciatore etiope in visita alla Ecoross

2 minuti di lettura
ROSSANO - L'Ambasciatore etiope in visita presso l'azienda Ecoross di contrada Sant'Irene per valutare la possibilità di instaurare rapporti commerciali tra i due Paesi. L'Ambasciatore dello Stato di Etiopia in Italia S.E. Alemseged Gessese Mulugeta e il Ministro etiope Gebrial Wold Henok, hanno concluso il tour nella Sibaritide incontrando gli amministratori dell'azienda Ecoross, dove hanno anche visitato l'impianto di separazione e trattamento dei rifiuti secchi. Accompagnati dal Consigliere provinciale Luciano Manfrinato, la rappresentanza diplomatica e governativa ha a lungo dialogato con Eugenio e Walter Pulignano,amministratori di Ecoross, mostrando vivo interesse nei confronti delle modalità di raccolta e differenziazione dei rifiuti; tecniche che in Etiopia sono del tutto sconosciute. Gli amministratori hanno illustrato la storia, le attività, l'indotto e la mission dell'azienda soffermandosi anche sulla responsabilità sociale che li ha sempre caratterizzati e che li vede vicini a realtà sportive, iniziative culturali e artistiche. L'incontro, al quale era presente anche il consulente di Ecoross Ing. Pierluigi Colletti, è stato in gran parte incentrato sulle attività inerenti la raccolta, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti, che ha offerto alla rappresentanza etiope la possibilità di immaginare una realtà diversa nel proprio Stato, lontano dai processi di differenziazione, selezione, riciclo e riuso, ragion per cui è crescente l’allarme igienico-sanitario. Ad accogliere l'Ambasciatore e il Ministro etiopi, il Presidente del Consiglio comunale avv. Vincenzo Scarcello, il Capogruppo consiliare di Forza Italia Piero Lucisano, che ha portato i saluti del Sindaco, il Capogruppo consiliare dell'Udc Giandomenico Federico. Dando il benvenuto,  il Presidente Scarcello ha rimarcato le qualità dell'azienda Ecoross e il rapporto proficuo esistente  con l'Amministrazione comunale di Rossano: "La Ecoross - ha detto rivolgendosi all'Ambasciatore e al Ministro - è un'azienda leader per la trasformazione dei rifiuti, non solo in Calabria ma in tutto il meridione. Una società capace si svolgere il servizio con professionalità e diligenza, garantendo efficienza e qualità”. L'Ambasciatore Mulugeta ha mostrato interesse  e si è detto disponibile a valutare il progetto di estendere le attività in Etiopia, con riferimento anche alla possibilità di produrre energia attraverso il trattamento dei rifiuti. "L'Etiopia - ha affermato- è una terra ricca per quel che riguarda il settore dell’agroalimentare,  ma anche per quel che concerne le risorse minerali e del sottosuolo. A differenza dei Paesi occidentali e della stessa Europa, oggi investite da una crisi economica globale e dove le risorse sono già state in gran parte sfruttate, l'Africa è un Paese ancora giovane in cui si può fare molto". E, da questo punto di vista, ha sottolineato il ritardo da parte dell'imprenditoria italiana che "non si è ancora del tutto resa conto delle grandi possibilità, contrariamente ai Paesi dell'Asia e il Brasile i quali hanno iniziato da tempo a fare investimenti in Africa”. L’Ambasciatore ha manifestato l’urgenza  di avviare processi di modernizzazione in Etiopia in materia di rifiuti, attualmente fortemente inadeguati, improduttivi e lesivi per l’ecosistema. “In Etiopia -afferma- non ricicliamo i rifiuti, li mettiamo in discarica perché non abbiamo la tecnologia che ci consenta di farlo. A tal riguardo  auspichiamo investimenti italiani che possano favorire la crescita in questo settore, i cui effetti produrranno  benefici a entrambe le parti". Dello stesso avviso anche il Ministro Henok che, illustrando i rapporti bilaterali di import-export tra l'Italia e l'Etiopia, si è soffermato in particolare sulla Calabria auspicando "rapporti più stretti a beneficio dei due Paesi". Soddisfatti gli amministratori di Ecoross Eugenio e Walter Pulignano, che  nell’accogliere con entusiasmo la rappresentanza etiope, si sono detti disponibili a considerare prospettive di investimento fuori dai confini nazionali nell’era della globalizzazione.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.