14 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
15 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
16 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
10 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
17 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
12 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
15 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
13 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
11 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
18 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro

Rossano, allerta meteo per le prossime 24/36 ore

1 minuti di lettura
Allerta meteo, a livello di pre-allarme, con effetto immediato per tutta la giornata di oggi Lunedì 1 Settembre e per le prossime 24/36 ore. Si prevedono venti di burrasca dai quadranti nord occidentali. I fenomeni potranno dar luogo a mareggiate lungo tutta la costa. Il centro Com della Protezione civile di Rossano pronto alla fase di monitoraggio. È quanto si legge nel messaggio di allertamento trasmesso, nella mattinata odierna (lunedì, 1 settembre), al Centro operativo misto di Rossano dal responsabile di turno della Sala operativa regionale della Protezione civile, Salvatore Cicchello Gaccio. L’intero apparato del Com, collocato nei locali dello Stadio comunale “Stefano Rizzo”, diretto dal tecnico responsabile, Luigi Forciniti, pronto ad intervenire in caso di ogni necessità. Rimangono maggiormente attenzionate tutte le aree che potrebbero essere esposte al forte vento con particolare riferimento alle zone marine, e anche quelle, considerata la paventata possibilità di intensi rovesci, a rischio frana. Si prevedono – si legge nella nota della Pro.Civ. - precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, specie sui settori ionici. I fenomeni potranno dar luogo a rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. In particolare, considerato il Livello 1 di criticità, si prevede uno scenario di rischio nelle aree con possibilità di frane o inondazione. Soprattutto in quelle classificate dal Pai, sono attese precipitazioni che potrebbero determinare fenomeni di dissesto localizzati o diffusi, e di intensità da moderata a media. Si raccomanda, pertanto, la popolazione ad essere prudente. Considerato che tali fenomeni possono costituire pericolo per l’incolumità delle persone direttamente investite dal fenomeno. Per qualunque segnalazione o richiesta di intervento tecnico, i cittadini potranno contattare telefonicamente il Centro operativo della Protezione civile territoriale di Viale Sant’Angelo allo 0983.516141, ed il Comando della Polizia municipale allo 0983.520636. Per qualsiasi altro tipo di emergenza, sanitaria e di soccorso, è necessario contattare, invece, i numeri convenzionali di primo intervento: 118 Pronto soccorso, 115 Vigili del Fuoco, 1515 Corpo forestale dello Stato, 112 Carabinieri, 113 Polizia di Stato e 841.148 Anas.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.