6 ore fa:Elisa Scutellà proclamata in Consiglio regionale: «Opposizione dura e leale solo ai calabresi»
7 ore fa:Riparte “Ecoross Educational”: i bambini di Trebisacce protagonisti della sostenibilità
9 ore fa:Proclamati i consiglieri regionali eletti nella circoscrizione nord
8 ore fa:Ecco perché le bende medicali di Padre Pio sono conservate e venerate ad Altomonte
6 ore fa:Al via procedure stabilizzazione Tis a Castrovillari. Rosa: «Accolta la nostra richiesta»
10 ore fa:Baker Hughes, Rapani (FdI): «Crotone raccoglie i frutti di ciò che Co-Ro ha respinto»
7 ore fa:Con Greco "Casa Riformista-Italia Viva" entra nel Consiglio regionale della Calabria
8 ore fa:Bando centri storici Co-Ro, Confcommercio: «Serve più tempo per costruire un progetto condiviso e sostenibile»
10 ore fa: Crosia, la Casa di Comunità ferma ai blocchi di partenza: cresce la preoccupazione dei cittadini
9 ore fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani

Una denuncia a Rossano per abusivismo edilizio

1 minuti di lettura

A Scala Coeli una delle sanzioni comminate è la sanzione Covid perché si è accertato che i lavori sono stati eseguiti in periodo in cui non era possibile spostarsi dalla propria residenza

Una denuncia per abusivismo edilizio e violazione alla normativa ambientale nell'area urbana di Rossano e un sequestro a Scala Coeli per sbancamento senza autorizzazione. E' il risultato delle attività di controllo poste in essere dai militari della Stazione Carabinieri Forestale di Rossano. A Rossano i reati sono stati contestati per la realizzazione di opere edili senza permesso a costruire in zona sottoposta a vincolo paesaggistico ambientale. In particolare per aver realizzato in località “Pantano –Martucci di Corigliano Rossano area urbana di Rossano in area sottoposta a vincolo una recinzione in cemento armato di 30 metri nei pressi della spiaggia senza essere in possesso del nulla-osta paesaggistico ambientale necessario per l’esecuzione dei lavori. Altra attività illecita è stata riscontrata in località Masciarda, nel Comune di Scala Coeli dove è stato realizzato uno sbancamento senza alcuna autorizzazione. In particolare tale attività ha portato al conseguente sradicamento e soppressione con mezzo meccanico, distruggendo la vegetazione, delle specie arbustive appartenenti alla macchia mediterranea, tra le quali ginestra, lentisco, carpino, cisto, oleastro, erica scoparia su di una superficie di oltre un ettaro con realizzazione di una pista carrozzabile di accesso lunga mt 130 e larga mt 4,00. Si è pertanto proceduto alla denuncia dell’esecutore materiale dei lavori e del committente e ad elevare due sanzioni amministrative per un importo complessivo di 4000 euro, una di queste è la sanzione Covid perché si è accertato che i lavori sono stati eseguiti in periodo in cui non era possibile spostarsi dalla propria residenza senza comprovata necessità.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.