4 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia
2 ore fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”
4 ore fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»
5 ore fa:A Rende un confronto tra i sindaci di centrosinistra «per costruire una nuova classe dirigente»
3 ore fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase
1 ora fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi
34 minuti fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
5 ore fa:Parisi attacca Von Der Leyen: «Pensa di parlare ai giovani e poi taglia la Pac. Non è credibile!»
1 ora fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide
2 ore fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa

Alla ricerca di un lavoro che non c'è: bandi e agevolazioni per cittadini e imprese

1 minuti di lettura
Non ci voleva certo un altro mucchio di numeri conditi di percentuali per dirci che qui, in Calabria, il “giorno di paga” arriva quando arriva. Basta tirare la testa fuori dal sacco per capire che il posto fisso, finanche quello precario, non sono più la regola che garantisce il pane quotidiano. Sono andati in pensione e, con loro, anche i sogni di stabilità e i grandi brindisi che accompagnavano la firma di un contratto. Le statistiche, dicevamo, non fanno altro che mettere un punto a una consapevolezza che fa ormai parte dell’immaginario calabro, fatto di saracinesche chiuse girato ogni angolo, di valigie e zaini in spalla verso un’isola più felice, di portafogli abbottonati anche fra scaffali e bancarelle, di code che si allungano nei tornelli della Caritas. Quello sporco lavoro che nessuno vuole fare, insomma, tocca sempre alla stampa, pronta a girare il coltello in una ferita aperta che per rimarginarsi ce ne vuole. In questo caso, però, al di là di quelle borse piene di parole dure che i giornalisti sono soliti portarsi a tracolla, facciamo un po’ di spazio alle “buone notizie” e a ciò che, nel piccolo ma concretamente, il cittadino può fare per far risalire la china all’occupazione del Mezzogiorno. A cominciare dalle giovani donne svantaggiate residenti in Calabria e di età non superiore a 35 anni che, attraverso le politiche di re-impiego 2012-2014, fino al 15 novembre potranno presentare domanda per usufruire di aiuti all’assunzione sotto forma di integrazione salariale, per un importo massimo di 8000 euro durante un periodo di 12 mesi. Aprire un’attività è più facile e anche i soggetti molto svantaggiati, con l’iniziativa “Microcredito”, potranno accedere al credito e all’erogazione di finanziamenti per la creazione d’impresa. Si premia la voglia di fare impresa, insomma, e la promozione di progetti imprenditoriali innovativi: è il caso anche dalla misura “Smart&Start”, che rispettivamente copre i costi di gestione dei primi anni di attività e prevede contributi a sostegno delle spese di investimento iniziali, per le nuove piccole imprese calabresi. L’informativa de “L’Eco dello Jonio” non si ferma certo qui: nei prossimi numeri ancora bandi e agevolazioni, perché a volte anche le “buone notizie” non vengono mai da sole.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.