5 ore fa:Webuild, Terzo Megalotto della SS106: tutto pronto per l'inizio del varo del Viadotto Annunziata
5 ore fa:Caputo accusa Stasi: «Sul lungomare di Momena abusi ignorati e anarchia amministrativa»
8 ore fa:I pullman al posto dell'elisoccorso: monta la protesta a Cariati
6 ore fa:Il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano ha approvato il "Bilancio Consolidato"
7 ore fa:Con Riabitare i Classici Alessandra Mazzei vince il Premio Internazionale Tulliola-Filippelli
4 ore fa:Don Carlo De Cadorna raccontato in un’opera teatrale di Allison Gallicchio
7 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: un arresto, 14 denunce e sequestri di droga e armi
6 ore fa:Aeroporto della Sibaritide e ferrovia veloce: si compatta il fronte dei sindaci del Nord Calabria
8 ore fa:Saracena: Russo alla festa del risparmio postale
9 ore fa:Strutture residenziali e semiresidenziali, Trebisacce proroga la copertura delle rette

Referendum, Corigliano.Primo incontro del comitato per il NO

1 minuti di lettura
Referendum.Nei giorni scorsi si è riunito presso il Centro di Eccellenza il comitato coriglianese “Io voto NO” per discutere delle iniziative legate al referendum del 4 dicembre. La riunione, molto partecipata, aveva il compito di coordinare i lavori nel territorio ed in particolare gli eventi da tenere nel territorio di Corigliano Calabro. Hanno partecipato i rappresentanti del M5S, di Sinistra Italiana, del PRC di Rossano, di Forza Italia e di altre associazioni non politicamente schierate. Erano presenti anche alcuni iscritti del PD coriglianese a testimoniare come il fronte del NO travalichi le appartenenze e le militanze e si qualifichi come entità trasversale. Erano presenti anche i consiglieri comunali Francesco Sapia (M5S) e Giovanni Torchiaro (Corigliano Bene Comune). Importante la partecipazione del Senatore Franco Pistoia, già Sindaco della nostra città, che ha spiegato con accuratezza il ruolo e le prerogative del Senato, concentrando la sua attenzione sulle carenze strutturali della riforma e sull’importanza del movimento per il “NO”  sia nel nostro comune e sia a livello nazionale. Il professore Giulio Iudicissa ha spiegato come a suo avviso, e non possiamo non concordare, la “battaglia” referendaria sia un impegno alla salvaguardia ed alla sopravvivenza del nostro Paese. Una campagna partigiana e di resistenza rispetto all’aggressione del Governo. Particolare attenzione è stata data dal coordinatore regionale di Sinistra Italiana, Angelo Broccolo, alla disgregazione del nostro sistema di tutele e di svendita del Paese rispetto ai poteri finanziari. E’ emerso con decisione la necessità di aprire una discussione con i cittadini, attraverso volantinaggi, banchetti informativi ed iniziative pubbliche, di non meno interesse è stato l’Intervento di Maria Golluscio la quale con dovizia ha descritto i rischi e le conseguenze che potrebbero derivare da una eventuale vittoria del “SI”. Del medesimo spessore l’intervento di Giovanni Paniettere, esponente dei comunisti rossanesi, che ha ribadito l’importanza di attuare un intervento continuo e continuato nel reperimento di consensi. La prima di queste si è tenuta nella sera di domenica con il giudice Imposimato ed organizzato dal M5S. Iniziativa di notevole impatto e di grande spessore, che ha cercato di spiegare le gravi incongruenze della riforma. Daniele Torchiaro, coordinatore del comitato coriglianese, avrà il compito nei prossimi giorni di preparare il calendario delle iniziative in programma e, come ha specificato nell’introduzione, di cercare di coinvolgere un numero sempre maggiore di cittadini, associazioni e partiti politici. Nell’occasione ha voluto ringraziare anche la Cgil per il documento nazionale d’adesione al fronte del NO.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.