10 ore fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket
9 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»
12 ore fa:Referendum, la Cgil Pollino Sibaritide Tirreno si mobilita: «Fondamentale recarsi alle urne»
11 ore fa:Avena attacca Papasso: «Per Sibari nessuna Bandiera Blu. Ennesima occasione persa»
13 ore fa:Anche Villapiana conquista la Bandiera Blu 2025
10 ore fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana
9 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»
8 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
12 ore fa:Mare pulito, Regione e Provincia esultano per le nuove Bandiere Blu
11 ore fa:Al via la tariffa irrigua unica del Consorzio di Bonifica della Calabria

Province si preparano alla mobilitazione

2 minuti di lettura
Le risultanze dell’Osservatorio regionale per l’attuazione della legge di riforma Delrio e l’esito della direzione nazionale dell’Upi di giovedì scorso, sono stati gli argomenti all’ordine del giorno della riunione dell’Upi Calabria. Convocata dal presidente Enzo Bruno e tenuta questa mattina nella sala Giunta della Provincia di Catanzaro. In premessa, i presidenti delle quattro Province calabresi hanno registrato il ripristino di un sereno clima di collaborazione tra Upi Calabria e Regione. Conseguente all’incontro tra il presidente Bruno e il governatore Mario Oliverio. Si è affrontato in maniera organica  la complessa problematica delle competenze e delle funzioni residuali che le Province calabresi garantiscono a seguito della legge Delrio e della legge regionale 14/2015.
PROVINCE, I PRESIDENTI CHIEDONO UNA RISPOSTA LEGISLATIVA
I componenti dell’Upi Calabria, quindi, hanno preso atto dell’esito della recente interlocuzione impostata con la Regione. Che ha portato prima di tutto alla convocazione dell’Osservatorio regionale. L’avvio di questo fondamentale confronto ha portato alla convocazione dei tavoli tecnici. Finalizzati alla definizione delle partite economiche tra le singole Province e la Regione Calabria. Con particolare riferimento alle funzioni ed alle competenze residuali. Quali i parchi, musei, strutture sportive, centri per l’impiego. Si tratta dell'esercizio di competenze che le stesse Province hanno finora garantito. E che necessitano di accordi formali e di convenzioni. Utili per la prosecuzione della erogazione di molteplici servizi all’utenza e del riconoscimento delle spese sostenute. Per quanto riguarda il futuro delle Province, i presidenti degli Enti intermedi calabresi chiedono con forza una celere risposta legislativa. Che consenta di restituire con urgenza autonomia organizzativa e gestionale ad una istituzione costitutiva della Repubblica. Si tratta di funzioni che hanno comportato un notevole impegno finanziario giuridicamente vincolante. Che deve essere garantito dalla Regione Calabria. A pena del rischio di compromettere lo stesso esercizio delle funzioni fondamentali assegnate alla Provincia dalla legge Delrio. E di dovere interrompere le attività ed i servizi. Con gravi ripercussioni sia d’ordine sociale che ambientale e culturale. Il Consiglio regionale da oltre due anni non riesce a legiferare in materia. Lasciando alle Province il compito di anticipare i costi di gestione e costi di personale non più sostenibili.
APERTA INTERLOCUZIONE MOLTO FORTE CON LA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA
Se queste somme non saranno riconosciute la conseguenza sarà quella di mandare in dissesto gli Enti. Al termine dello svolgimento dei tavoli tecnici bilaterali, l’Upi Calabria chiede la convocazione del tavolo tecnico per la definizione delle convenzioni relative al funzionamento dei Centri per l’impiego. convenzione che – secondo i quattro presidenti – deve essere rivista e riscritta. sulla base delle criticità che si sono riscontrate nel 2016. A partire dalla definizione di nodi cruciali come il turn over e la regolarizzazione dei trasferimenti regionali per il pagamento degli stipendi e lo svolgimento dei servizi. I presidenti delle Province si sono detti consapevoli del fatto che i livelli di discussione per la definizione del futuro degli Enti sono due: nazionale e regionale. A livello nazionale, l’Upi ha aperto una interlocuzione molto forte con la presidenza della Repubblica e con il governo nazionale. Mentre, per quanto riguarda, invece, la vicenda regionale questa si giocherà interamente in Calabria. Sull’attuazione della legge di riforma cosiddetta Delrio. Tutte queste questioni sono state inserite all’ordine del giorno. Discusse nella riunione dell’Upi nazionale del 9 marzo – ha spiegato il presidente dell’Upi Calabria, Enzo Bruno -. Che ha attivato un percorso di mobilitazione finalizzato a difendere le prerogative delle Province. A partire da oggi con il deposito di esposti cautelativi in tutte Procure della Repubblica, della Corte dei conti e delle prefetture d’Italia. Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.