19 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
16 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
23 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
22 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
Ieri:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
12 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
27 minuti fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
21 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
13 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture

Presentato il libro di Isa Grassano sulle bellezze italiane e calabresi

2 minuti di lettura
Presentato alle Terme Luigiane ad Acquappesa, il libro di Isa Grassano “Forse non tutti sanno che in Italia…”. Il libro è stato presentato con il patrocinio del Circolo della Stampa “Maria Rosaria Sessa” di Cosenza. Scoprire le destinazioni minori offre nuove opportunità per allargare l'offerta turistica. Lo dice il Ministero del Turismo. «Non solo spiaggia, sole e abbronzatura. La stagionalità turistica deve aprirsi ad altri interessi culturali, interessi legati alla storia, alle tradizioni. Agli incontri con le persone del posto, al vivere un’esperienza».
ISA GRASSANO: IL LIBRO ALLA SCOPERTA DI LUOGHI CONOSCIUTI E MENO NOTI  
Ne è convinta Sonia Ferrari, docente di marketing turistico presso l’Università della Calabria che è intervenuta alla presentazione del libro nella location di uno tra i più antichi centri termali d’Italia, le cui acque sono state citate già da Plinio il Vecchio. «Quest’anno – ha aggiunto Ferrari - è l’anno del turismo sostenibile e il nostro Ministero del Turismo ha decretato anche il 2017 come l’anno dei borghi, ovvero di quelle destinazioni minori ma anche più interessanti. E il libro della giornalista Isa Grassano mira a scoprire proprio questi aspetti nuovi e originali di luoghi conosciuti o gli aspetti meno noti del nostro Belpaese».
ISA GRASSANO: L'ITALIA E' BELLA IN OGNI ANGOLO
«L’Italia è bella in ogni angolo, è la patria della storia e del turismo. Il regno dell’arte e delle tradizioni. Il cuore dell’artigianato e della gastronomia imbattibile. Ma accanto a ciò che è noto, visto, vissuto, ogni regione è pronta a svelare qualcosa di insolito, curioso, misterioso, insospettabile. A mettere in mostra uno scrigno di piccoli grandi tesori nascosti», ha detto la giornalista Isa Grassano. Alla serata evento organizzata hanno partecipato oltre l’autrice, anche Monica Perri, responsabile dell’ufficio stampa di Confindustria Cosenza e componente del direttivo del Circolo della Stampa “Maria Rosaria Sessa” nel ruolo di moderatrice e Alessia Cipolla, giovane fashion blogger (blog dans la valise). Protagonista è stata la Calabria con le sue bellezze nascoste.
ISA GRASSANO: DALLA CERTOSA DI SERRA SAN BRUNO A CAPO VATICANO
Isa Grassano ha parlato della grande Certosa di Serra San Bruno (a quarantacinque chilometri a sud-est di Vibo Valentia) che assomiglia – per dirla con le parole dell’archeologo francese Léon Palustre de Montifaut – a «una città fortificata, con i suoi baluardi, i suoi bastioni, le sue torri». Ha raccontato le leggende e i miti che ruotano attorno alle origini di Capo Vaticano, promontorio situato di fronte allo Stromboli e alle isole Eolie. Si è soffermata sui benefici della silvoterapia, da praticare  all’interno della Riserva Naturale “I Giganti della Sila – Fallistro”, affidata in gestione al Fai (Fondo Ambiente Italiano): abbracciare gli alberi riduce lo stress. La presentazione è stata anche l’occasione per parlare di giornalismo con i cambiamenti legati al web e ai social network. Non sono mancate poi le segnalazioni di cose curiose sparse qua e là nella nostra Italia.  La moderatrice Monica Perri  ha sottolineato che “il turismo è una risorsa straordinaria per lo sviluppo dell'economia meridionale.
ISA GRASSANO, TURISMO: LA CALABRIA FA REGISTRARE VALORI POSITIVI
I dati Istat confermano che c'è un incremento di turisti al Sud, anche di stranieri. La Calabria fa registrare valori positivi. Occorre assecondare questo trend. Qualificare l'offerta turistica, investire nella formazione di cultura manageriale e nella promozione efficace ed innovativa del territorio”. Mentre Alessia Cipolla riferendosi alla storia di Guardia Piemontese ha tenuto a sottolineare: “E’ curioso pensare che una città così piccola abbia una storia così grande, che una realtà così poco conosciuta possa trovare il suo giusto posto in un’opera di così ampio respiro come quella di Isa Grassano".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.