21 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
21 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
15 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
20 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
11 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
16 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
7 minuti fa:Kiwanis Corigliano-Rossano, passaggio della campana e nuovi impegni per l’anno sociale
19 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
19 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
16 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea

A Napoli una mostra celebra Vincenzo Valente

1 minuti di lettura

NAPOLI– In occasione del 170° anniversario della nascita di Vincenzo Valente (1855–1921), compositore raffinato e figura centrale della scena musicale italiana tra Otto e Novecento, il Rotary Club Corigliano Rossano "Sybaris" e il Rotary Club Napoli Castel Sant'Elmo presentano la mostra evento "Vincenzo Valente. Il musicista calabro-napoletano tra musica, arte e storia", con il patrocinio morale del Comune di Napoli e del Comune di Corigliano-Rossano.

L'esposizione si terrà il 27, 28 e 29 giugno 2025 presso la suggestiva sede della Real Casa dell'Annunziata (Via Annunziata 34, Napoli). L'inaugurazione è prevista per venerdì 27 giugno alle ore 18:00, con ingresso libero. A seguire, i saluti istituzionali e gli interventi di esperti e rappresentanti del mondo culturale.

Originario di Corigliano Calabro, Vincenzo Valente è stato uno dei padri fondatori della canzone classica napoletana, oltre che pioniere dell'operetta italiana e inventore della macchietta. La mostra rende omaggio a questa grande figura attraverso una preziosa raccolta di materiali originali e rari.

Tra i nuclei centrali dell'esposizione, spicca la sezione "Cinquant'anni e più", curata da Liliana Misurelli, presidente del Centro di Valorizzazione Vincenzo Valente, che espone una selezione della sua collezione privata: spartiti con copertine d'autore, cartoline musicali, copielle, operette, documenti e materiali legati alla tradizione della Piedigrotta napoletana. Un viaggio nella memoria per restituire il profilo completo di un artista che ha saputo fondere le sue radici calabresi con la vivacità culturale partenopea.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.