15 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
21 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
21 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
15 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
20 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
20 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
16 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
11 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
18 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
19 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»

A Morano Calabro proseguono gli appuntamenti della kermesse “Muranum… prosa e note”

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO - Prosegue con appuntamenti di rilievo la kermesse “Muranum… prosa e note”, inserita nel programma di rigenerazione urbana del centro storico, progetto Pnrr “Ri_AbitareMorano” finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.

Sabato 28 giugno, ore 21.30 – nell’ambito del partenariato che vede l’Amministrazione comunale e l’associazione “L’Allegra Ribalta” collaborare attivamente nel percorso Intervento 9 - in cartellone un’esilarante manifestazione: il comico Mino Abbacuccio, artista di comprovata esperienza nel panorama teatrale e televisivo nazionale, allieterà il pubblico con una performance di grande valenza espressiva. Location scelta per l’iniziativa: Larghetto Vigna della Signora.

A inaugurare il Festival degli Archi, articolazione musicale del “Muranum…”, sarà invece il violinista Manuel Arlia con un’esibizione calendarizzata per il 1° luglio e incentrata sull’esecuzione de “Le quattro stagioni” di Antonio Vivaldi. La direzione dell’orchestra è affidata al maestro Massimo Celiberto.

Domenica 6 luglio si continua con il quartetto d’archi “Magna Grecia”, formazione cameristica apprezzata per la capacità di fondere tradizione e innovazione in un repertorio raffinato, volto a mettere in luce la ricchezza timbrica degli archi in contesti di particolare suggestione storica e architettonica, come quelli offerti dal borgo del Pollino.

Il progetto “Muranum… prosa e note” si conferma così laboratorio d’intrattenimento ma soprattutto di formazione e promozione culturale, strutturato per destinare al territorio esperienze significative e coerenti con gli obiettivi del PNRR predisposto dall’Amministrazione comunale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.