1 ora fa:Coppia arrestata a Schiavonea per droga ed estorsioni con metodo mafioso
3 ore fa:Laghi contro il Ponte sullo Stretto: «Ci stanno rubando il futuro con la scusa del progresso»
2 ore fa:Stasi: «Dal ponte del nulla ai finti scoop su incendi e depurazione»
51 minuti fa:Ponti: «Dallo Stretto a Ortiano, Salvini abbandona un milione di calabresi»
3 ore fa:In arrivo tre bandi per la rigenerazione dei Centri Storici, Straface: «Occasione per Co-Ro»
1 ora fa:Spiagge salate: il Ferragosto della Sibaritide tra rincari e ombrelloni che faticano ad aprirsi
4 ore fa:Nella Sibaritide la Sanità «è sull'orlo del baratro»
2 ore fa:L'Arte-Denuncia di Pino Manzella conquista Rocca Imperiale
4 ore fa:Castrovillari torna a essere capitale del folklore internazionale
21 minuti fa:Nel tempo dell’odio, al Museo Amarelli una riflessione sulla libertà

«Mi candido per costruire un’alternativa credibile, radicata e plurale»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO — Arriva la conferma di quanto scritto nei giorni scorsi. Giuseppe Le Fosse ha annunciato ufficialmente la sua candidatura alla Segreteria provinciale del Partito Democratico di Cosenza, in vista del congresso che si terrà il 27, 28 e 29 giugno. Una candidatura che non nasce da accordi di vertice, ma da un confronto reale con iscritti, circoli e militanti, maturata dentro un percorso collettivo, libero e autonomo.

«La mia proposta nasce da un’urgenza e da una convinzione. L’urgenza è quella di ridare forza e credibilità al nostro partito in una terra che ha bisogno di risposte concrete, non di equilibrismi interni. La convinzione è che il PD debba tornare a essere una forza popolare, organizzata, radicata, capace di parlare alla società reale e di costruire un’alternativa democratica al governo della destra calabrese, guidata da Occhiuto, che si è potuto giovare anche di un’opposizione non sempre all’altezza di un compito così delicato e decisivo. Un’opposizione che, per nessun recondito interesse, può permettersi ambiguità o confusioni di ruoli, se davvero vuole essere credibile e utile a costruire il cambiamento».

Una vita spesa nella militanza politica e nei luoghi del lavoro. Le Fosse ha ricoperto per 13 anni ruoli di responsabilità nella CGIL, portando avanti battaglie vere per i diritti, il lavoro e la dignità degli ultimi, dalla Sibaritide al Pollino. Un impegno costante nel partito, anche come consigliere comunale di Corigliano e in diverse associazioni organizzate di cittadinanza attiva, sui temi della lotta alle mafie e all’illegalità, dell’ambiente e del territorio.

Lavoro, sanità, giovani, legalità, questione democratica e ambientale: questi i temi al centro della sua piattaforma, con uno sguardo particolare alle aree interne, all’area urbana e alla Sibaritide, viste come risorse strategiche per uno sviluppo giusto e sostenibile.

«Non basta amministrare l’esistente. Serve ricostruire un partito vivo nei territori, che formi, ascolti, investa sulle persone e restituisca dignità alla militanza. Non un comitato elettorale, ma una comunità politica larga, plurale, con una visione e un progetto».

Il motto scelto, “Territori, comunità, futuro: il PD che vogliamo”, racchiude la direzione dell’impegno: rimettere al centro le persone, la partecipazione e il legame con il territorio.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.