1 ora fa:«L’aeroporto di Crotone non si tocca»: Barbuto contro le ipotesi di un nuovo scalo a Sibari
34 minuti fa:Sanità e prevenzione, a Bocchigliero seconda turnazione promossa dal Movimento Diritto alla Salute
3 ore fa:Il libro “Dentro il colore della felicità” di Tina De Rosis arriva nelle scuole di Corigliano-Rossano
3 ore fa:Verso il nuovo semisvincolo di Trebisacce: sopralluogo operativo con ANAS e Webuild
4 minuti fa:Strada provinciale 187 e 188, un anno dalla nevicata: «Nulla è cambiato. Ancora abbandono e pericolo»
2 ore fa:VOLLEY - Rossano vince nell'esordio satgionale: 3-0 contro lo Sporting Magna Graecia
4 ore fa:Linea ferroviaria alto jonio, Gallo rassicura: «Nel 2026 ripartirà la Sibari-Rocca Imperiale»
1 ora fa:L'Asp di Cosenza lancia il progetto degli infermieri di famiglia e dei laboratori virtuali
1 ora fa:Il cariatese Parrilla è il nuovo Campione Italiano di Moto d'Acqua nella categoria Jet Raid
2 ore fa:Classifica Stanford University, ben 89 docenti dell'Unical tra i migliori scienziati al mondo

Strada provinciale 187 e 188, un anno dalla nevicata: «Nulla è cambiato. Ancora abbandono e pericolo»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Le nevicate dello scorso inverno (gennaio 2025) avevano messo a dura prova tutto il territorio montano causando enormi disagi. Situazione che non era migliorata neppure nel corso dell'estete, nonostante le rassicurazioni della Provincia.

«A quasi un anno dalla forte nevicata che mise a dura prova il tratto montano della strada provinciale 187 e 188 in particolare via per la Sila, nulla è cambiato. Anzi è cambiato in peggio. I guardrail divelti, già allora segnalati, sono ancora lì, pericolanti. E oggi, dopo le piogge delle scorse settimane, detriti, pietre e terra invadono parte della carreggiata tra l’Acquedotto e Piana Caruso, rendendo difficile e rischioso il transito».

Lo denuncia Francesco Marino Scarcella, Consigliere Comunale della Città di Corigliano-Rossano, che aggiunge: «Una situazione che non può più essere ignorata. Così come non si può accettare che, di fronte a queste criticità, l’unica presenza istituzionale reale sia stata quella “di scena” di qualche dirigente, che – in piena emergenza – ha persino sbagliato strada. Si è presentato con cappotto rosso e cappello verde, giusto il tempo di un selfie. Forse quel cappotto rosso voleva essere un segnale di pericolo… peccato che non sia stato seguito da alcuna azione concreta».

«Chi mi conosce - aggiunge - sa bene che non sono mai stato fautore delle segnalazioni da tastiera né delle denunce da social, perché credo nel rispetto dei canali ufficiali e istituzionali. Tuttavia, in casi come questo, le immagini servono a documentare, non a esibire. A informare, non a mettersi in mostra. E lo faccio nella mia veste di consigliere comunale, che ogni giorno si confronta con cittadini, amministratori e territori».

«A dicembre si rinnoverà il Consiglio Provinciale. È l’occasione per aprire una nuova fase. Sarebbe utile che anche il rinnovo della Presidenza avvenisse contestualmente, per dare all’ente una guida pienamente legittimata e capace di rispondere concretamente ai bisogni dei territori. Chi rappresenta le comunità non può fermarsi alla segnalazione: ha il dovere di pretendere risposte e lavorare per soluzioni. La politica dei selfie lascia il tempo che trova. La buona politica lascia risultati» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.