18 ore fa:Trebisacce rilancia: «Lo svincolo nord va fatto, eliminarlo è un errore»
21 ore fa:Serrande abbassate e cuori aperti, Longobucco si ferma per Gaza: «Nessuno resti indifferente»
2 ore fa:Decoro urbano, a Cassano rimossi dodici veicoli abbandonati
3 ore fa:"Il Geppetto Calabrese" conquista il Vertical Movie Festival 2025
22 ore fa:La consapevolezza delle sfide
19 ore fa:Schianto frontale nell'alto Jonio: quattro morti e sei feriti gravi
1 ora fa:Morano, don Emilio Mitidieri si insedia alla guida della parrocchia Santa Maria Maddalena
20 ore fa:Vaccinazione antinfluenzale, dal 13 ottobre sarà possibile vaccinarsi in tutto il territorio
16 ore fa:Stasi alla Leopolda: «Più fiducia ai sindaci, così si cambia il Paese»
7 minuti fa:Affluenza in aumento nelle principali città della Calabria del nord est

Affluenza in aumento nelle principali città della Calabria del nord est

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Urne aperte in Calabria per le elezioni regionali: si vota per eleggere il presidente della Giunta e i membri del Consiglio regionale. I seggi resteranno aperti oggi, dalle 7 alle 23, e domani, lunedì 6 ottobre, dalle 7 alle 15. Lo spoglio inizierà nel pomeriggio di lunedì, subito dopo la chiusura delle urne e la verifica dell’affluenza.

Nel corso della giornata odierna sono previste tre rilevazioni sull'affluenza alle urne: alle 12, alle 19 e alla chiusura dei seggi, alle 23. In Calabria gli elettori chiamati al voto sono circa 1 milione e 900mila.

C'è grande attesa per l’esito della consultazione, ma a preoccupare è il rischio astensionismo. Nelle elezioni del 2021 aveva votato solo il 44% degli aventi diritto, e si teme che questa percentuale possa ulteriormente calare anche in questa tornata.

Nella Calabria del nord est l'affluenza media è in aumento. Si passa dal 6,02% del 2021 al 7,46% di oggi. Ma vediamo nel dettaglio l'affluenza che si sta registrando in queste ore nei principali comuni della Sibaritide-Pollino.

La città che più delle altre sta rispondendo in modo positivo è Castrovillari (dati che si riferiscono a 22 sezioni su 22), dove ha già votato il 10,02%, mentre nel 2021 aveva votato alla stessa ora il 7,49%. 
A Corigliano-Rossano (dati che si riferiscono a 79 sezioni su 79) la percentuale delle persone che si sono recate alle urne è del 7,02% in aumento rispetto alle ultime elezioni regionali, quando (alla stessa ora) era del 5,25%.

A Crosia (dati che si riferiscono a 10 sezioni su 10) si registra un leggero calo: ha votato il 7,2% rispetto al 2021 quando votò il 7,71% degli aventi diritto. Aumento anche a Cariati (dati che si riferiscono a 10 sezioni su 10) è andato a votare il 6,19% degli aventi diritto, a fronte del 4,05% della scorsa tornata elettorale.
Spezzano Albanese (dati che si riferiscono a 8 sezioni su 8) ha votato il 7,26%, mentre nel 2021 era solo il 5,65%.

A Cassano Jonio (dati che si riferiscono a 21 sezioni su 21) la percentuale è di 5,99% a fronte del 5,38% delle ultime elezioni regionali. A Trebisacce 8,63% in aumento rispetto al 7,89% del 2021.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.