2 ore fa:Vaccinazione antinfluenzale, dal 13 ottobre sarà possibile vaccinarsi in tutto il territorio
Adesso:Trebisacce rilancia: «Lo svincolo nord va fatto, eliminarlo è un errore»
5 ore fa:Terranova da Sibari e Firmo tra le tappe del tour di "Barche di Sabbia"
3 ore fa:La consapevolezza delle sfide
4 ore fa:Il Pastificio Pirro protagonista ad Anuga 2025, la fiera internazionale dedicata al food & beverage
2 ore fa:Serrande abbassate e cuori aperti, Longobucco si ferma per Gaza: «Nessuno resti indifferente»
5 ore fa:Sila-Mare, lavori sul Viadotto Ortiano II: «Serve un'accelerazione immediata»
32 minuti fa:Schianto frontale nell'alto Jonio: quattro morti e sei feriti gravi
4 ore fa:La Vignetta dell'Eco
5 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino

Trebisacce rilancia: «Lo svincolo nord va fatto, eliminarlo è un errore»

1 minuti di lettura

TREBISACCE – Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, in visita a Trebisacce nei giorni scorsi (leggi qui l'articolo) ha promesso una risposta definitiva entro ottobre sulla richiesta di svincolo per Trebisacce, lungo la costruenda SS106 Ter Sibari-Roseto (Terzo Megalotto). L'Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Franco Mundo, infatti, nelle settimane scorse aveva alzato l'asticella rivendicando e mettendo sul tavolo dello stesso MIT un documento inequivocabile: la nota protocollata il 16 settembre scorso, in cui viene ribadita la necessità di realizzare lo svincolo nord (detto di Albidona) nell’ambito dei lavori del terzo Megalotto della SS106.

Un’iniziativa istituzionale che non lascia spazio a equivoci e che, supportata da studi tecnici e planimetrie, definisce «un macroscopico errore di valutazione» l’eliminazione dello snodo di accesso da nord, originariamente previsto nel progetto preliminare.

I numeri che danno ragione a Trebisacce

Nella nota viene citato lo stesso parere del Ministero dell’Ambiente, che nella sua istruttoria ha certificato come, su 13.454 veicoli giornalieri provenienti da nord, 5.475 abbiano come destinazione Trebisacce. Senza uno svincolo dedicato, questi mezzi sarebbero costretti a uscire a Roseto Capo Spulico (+16 km) o a Cerchiara (+24 km), intasando nuovamente la vecchia statale, oggi SP 253, e vanificando parte dei benefici della nuova infrastruttura.

Non solo Trebisacce

Il Comune richiama anche la funzione baricentrica della città: con i suoi servizi (ospedale, scuole di ogni ordine e grado, presidi di sicurezza, caserme, distretto sanitario) Trebisacce è il riferimento dell’intero comprensorio. Lo svincolo servirebbe quindi non solo agli abitanti della città, ma anche a Albidona, Alessandria del Carretto, Plataci, Villapiana, Amendolara e alle località lucane collegate tramite la SP153.

Lo studio di fattibilità commissionato all’Unical e le planimetrie allegate dimostrano, inoltre, che l’opera può essere realizzata senza nuovi impatti ambientali, sfruttando strade interpoderali già esistenti.

Una proposta subordinata

E se lo svincolo nord non fosse approvato? Il Comune propone un’alternativa: realizzare uno svincolo a diamante completo all’uscita della galleria “Torrente Saraceno”, dove oggi è previsto solo un innesto monodirezionale sud.

Dopo Salvini, la partita si fa politica

Il ministro Salvini, ieri a Trebisacce, ha definito la richiesta «legittima» e ha annunciato una risposta tecnica da Anas entro fine ottobre, lasciando intendere che la soluzione è tecnicamente fattibile con qualche prescrizione di sicurezza.

Ora la palla torna sul tavolo istituzionale. Con una differenza sostanziale: il Comune di Trebisacce, forte di dati ministeriali, studi universitari e planimetrie, ha formalizzato la sua posizione in un documento che rende la partita non più una rivendicazione territoriale, ma una questione di coerenza e logica infrastrutturale.

Se i numeri sono quelli, e se davvero lo svincolo può essere realizzato senza vincoli paesaggistici, sarà difficile per il Ministero ignorare quella che appare sempre più come una necessità strategica, non una concessione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.