7 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
3 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
4 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
5 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
3 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
6 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
4 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
2 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
6 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
5 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale

Scutellà sull'affidabilità dei sondaggi diffusi: «Istituti pagati dalla Regione»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «I sondaggi, si sa, tendono ad influenzare l’elettorato, e se il sondaggista è tra i fornitori della regione, secondo voi chi vedrà favorito?»

È questo l’interrogativo che si pone Elisa Scutellà, capolista della Lista M5S per la Circoscrizione Nord, collegata al Candidato Presidente Pasquale Tridico.

«Non bastava - afferma - il primo sondaggio, fatto a candidato Presidente del Campo Progressista praticamente neppure ufficializzato da un Istituto, EMG, che ha ricevuto nell’ultimo anno quasi 55.000 euro dalla Regione Calabria del Presidente Occhiuto per “sondaggi su temi di interesse dell’amministrazione”, come da decreti 9332 e 11125 entrambi di luglio 2024».

Poi è arrivato il secondo, ci sarebbero i bonifici a dimostrarlo. «Due per l’esattezza – si legge in un articolo apparso sul portale di LaC News24 - uno del 14 dicembre del 2023, l'altro del 7 febbraio del 2025. Il primo di 42.688 Iva inclusa. Il secondo di 60.926 euro sempre Iva inclusa. Il primo liquidato per il "monitoraggio delle criticità del sistema depurazione". Il secondo all'incasso per la "percezione della sicurezza in Calabria tra turisti e imprenditori". Beneficiario unico dei bonifici in qualità di fornitore della Regione Calabria? Noto sondaggi srl, ovviamente».

«Ecco, questo è un modo di lavorare scorretto! Questo e tante altre cose mi portano a lottare con ancora più forza - continua Scutellà -Nonostante un certo odore di preconfezionato, evidenziano che la forbice si sta stringendo, che il campo progressista è più competitivo che mai, che il sorpasso non è impossibile, anzi è già nei fatti, è palpabile!».

Forza, rendiamo la nostra regione una regione che garantisce diritti e non una regione che vive di sotterfugi e sistemi poco trasparenti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.