8 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
12 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
11 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
10 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
12 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
9 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
7 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
11 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
8 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
10 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp

San Giorgio Albanese torna a celebrare il percoco

1 minuti di lettura

SAN GIORGIO ALBANESE  – «Continuare ad investire nella promozione e valorizzazione di Mbuzat Emoziona. Destinazione Arberia attraverso le produzioni che rendono identitario e distintivo il suo paniere agroalimentare. Far conoscere e costruire soprattutto nelle nuove generazioni maggiori consapevolezze sul valore delle produzioni di qualità, ancora troppo poco conosciute anche da chi abita nei territori limitrofi. Rafforzare e consolidare gli obiettivi contenuti nel protocollo d’intesa sottoscritto da istituzioni, produttori e cittadini per continuare a valorizzare il frutto DeCo. Si confermano essere, questi, gli obiettivi della seconda edizione de Il Percoco di San Giorgio Albanese, l’evento che celebra uno dei frutti simbolo di questo territorio, in programma per sabato 20 settembre, dalle ore 19,30 nel cuore del borgo arbëresh che sarà animato da show cooking, stand enogastronomici con prodotti tipici locali, musica ed intrattenimento».

È quanto fa sapere il Sindaco Gianni Gabriele esprimendo apprezzamento per l’importante adesione fatta registrare all’evento da parte dei produttori e di quanti operano nella ristorazione, chiamati a declinare il gusto autentico del frutto identitario nelle diverse proposte ed esperienze del gusto.

Gnocchi con crema di percoco, gorgonzola, guanciale croccante e granella di pistacchio. È, questa, la ricetta che sarà preparata dal Ristorante Fermento. Willycrack proporrà, invece, il Pulled pork alla paprika con funghi, senape, panna e pesca bianca; la Macelleria The butchers, il Cuoppo con salsiccia, capicollo, prosciutto, fresella e percoco caramellato. Si chiama Sole di percoca la proposta mixologydel Lounge Privilege Empire: un cocktail a base di estratto di percoca con gin e contreau; il mojito al percoco e Prosecco e succo di percoco. «Ecco come l'identità e la bellezza governate – sottolinea il vicesindaco Giuliano Conforti - possono e devono diventare sperimentazione, commercio, turismo e far girare l'economia circolare dei territori».

Nello spazio della Fattoria del Pellegrino sarà possibile degustare Vino & Percoco. Nell’angolo della Pasticceria Mazzei, invece, i dolci che vedono protagonista il frutto identitario. Promosso dall’Amministrazione Comunale con l’Arsac e la Regione Calabria e in partnership con Roka Produzioni e Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying, saranno presenti con le loro produzioni, inoltre, le aziende agricole Sgarrapello e Tenute Conforti. L’evento sarà accompagnato dai ritmi e dalla musica di Cinzia Conso, la talentuosa cantante calabrese, unica italiana ad aver gareggiato al Live show di The Voice of Hungary, conquistando sul campo, pubblico e giudici e superando le Blind Audition, il Duello e il temuto Knock Out. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.