13 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
9 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
10 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
14 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
11 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
12 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
13 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
10 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
11 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
12 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali

Rapani: «Basta passerelle, sulla criminalità servono risposte concrete»

1 minuti di lettura

ROMA - «Una serata nata con l’intento di sensibilizzare e riflettere sul tema della legalità si è trasformata, ancora una volta, in una passerella politica strumentale, tutta protesa a colpire il governo Meloni, come se la criminalità organizzata fosse nata con questo esecutivo».

Così il senatore Ernesto Rapani commenta l’evento svoltosi in piazza Steri a Rossano con la partecipazione del magistrato Nicola Gratteri, del giornalista Peter Gomez e dell’europarlamentare Pasquale Tridico. 

«Duole dirlo, ma fa riflettere come un magistrato antimafia si presti, consapevolmente o meno, a dinamiche che nulla hanno a che vedere con la giustizia e molto invece con la propaganda di una certa classe politica».

 «La realtà – prosegue Rapani – è che chi ieri faceva la morale da quel palco sembra ignorare che proprio il luogo scelto per l’incontro non è affatto immune dalla presenza concreta della criminalità organizzata. Non si tratta di episodi lontani da Corigliano-Rossano. La criminalità non è un’invenzione dell’attuale governo: è sempre esistita, e oggi si prepara al ricambio generazionale. Per questo, basta con le ipocrisie».

«Scaricare le responsabilità esclusivamente sull’attuale Governo – aggiunge – è segno di chi ha scelto di giocare politicamente sulla pelle delle vittime, degli imprenditori vessati e di chi subisce da anni la violenza mafiosa. Non è accettabile».

«Abbiamo assistito – continua – a eventi tragici, sparatorie, omicidi rimasti impuniti, aggressioni in carcere. E la risposta qual è? Allungare qualche turno serale della polizia municipale? È questa la grande strategia?». «Io – sottolinea Rapani – mi sto battendo da tempo per il potenziamento del commissariato di pubblica sicurezza e per la riapertura del tribunale di Corigliano Rossano. E lo sto facendo senza l’appoggio di chi ieri saliva sul palco. È evidente che manca una proposta seria, manca una visione concreta. Non bastano le parole: servono interventi immediati, mirati e coraggiosi». «Gli strumenti oggi ci sono. E se davvero vogliamo cambiare le cose, allora serve introdurre criteri meritocratici nella magistratura e nelle forze dell’ordine. Basta con le logiche basate solo sull’anzianità di servizio».

«Finiamola con la spettacolarizzazione della mafia – conclude – e lavoriamo seriamente, uniti, per dare risposte concrete a chi le aspetta da decenni. Perché di mafia si può e si deve parlare, ma lo si faccia con il coraggio della verità, non per vendere qualche libro in più».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.