14 ore fa:Stasi: «Dal ponte del nulla ai finti scoop su incendi e depurazione»
14 ore fa:Spiagge salate: il Ferragosto della Sibaritide tra rincari e ombrelloni che faticano ad aprirsi
21 minuti fa:Ad Altomonte il Mediterraneo in scena: culture, popoli, comunità
16 ore fa:In arrivo tre bandi per la rigenerazione dei Centri Storici, Straface: «Occasione per Co-Ro»
51 minuti fa:"Sahaja Yoga", appuntamento lunedì 11 a Castrovillari
13 ore fa:Coppia arrestata a Schiavonea per droga ed estorsioni con metodo mafioso
12 ore fa:Nel tempo dell’odio, al Museo Amarelli una riflessione sulla libertà
15 ore fa:Laghi contro il Ponte sullo Stretto: «Ci stanno rubando il futuro con la scusa del progresso»
15 ore fa:L'Arte-Denuncia di Pino Manzella conquista Rocca Imperiale
13 ore fa:Ponti: «Dallo Stretto a Ortiano, Salvini abbandona un milione di calabresi»

Per Frascineto un «anno da record». Catapano traccia il bilancio positivo

2 minuti di lettura

FRASCINETO - A dodici mesi esatti dal suo insediamento, l'amministrazione comunale di Frascineto, guidata dal Sindaco Angelo Catapano, affiancato dal Vice Sindaco Angelo Prioli e dall'Assessore Gennaro De Paola, traccia un bilancio del primo anno di attività, evidenziando numerosi interventi e progetti realizzati o in corso.

Sul fronte dei lavori pubblici, l'ultimo anno ha visto il completamento dell'efficientamento energetico e l'inaugurazione dell'Istituto Comprensivo, la messa in sicurezza e riapertura delle pareti di arrampicata, e significative opere di manutenzione stradale che hanno interessato Via della Liberazione, Via Blumetti e Via Timpa del Crivo. È stato inoltre inaugurato il nuovo impianto di pubblica illuminazione di Via Ruga. Attualmente, sono in corso la progettazione per la mitigazione del rischio idrogeologico, i lavori per la costruzione dell'asilo nido, l'adeguamento sismico della sede comunale e interventi di mitigazione del rischio incendi nelle aree boschive adiacenti il centro abitato. L'amministrazione ha anche provveduto all'acquisto di un trattore per la pulizia delle aree verdi. A breve, è previsto l'inizio dei lavori per la lastricatura in pietra di Via Pollino e la realizzazione di un'area sosta camper nei pressi del Terminal Bus.

L'amministrazione si è dimostrata proattiva nell'intercettare nuovi finanziamenti, aggiudicandosi bandi per la digitalizzazione del Piano di Protezione Civile e la cartellonistica per €16.500, la riqualificazione delle mense scolastiche per €364.500, la creazione di aree pic-nic, campeggi e rifugi turistici per €95.000, misure di sostegno per le biblioteche per €52.140, e l'efficientamento energetico dei plessi comunali per circa €130.000.

Particolare attenzione è stata dedicata al settore della Cultura, sotto la guida della consigliera delegata Caterina Adduci e con la collaborazione della consigliera Elena Miranda. Sono stati portati avanti progetti afferenti alla Legge 482/99 per la tutela e la valorizzazione delle minoranze linguistiche, impiegando sette unità per due annualità. I progetti di Servizio Civile Universale hanno coinvolto diciotto giovani, mentre i progetti Erasmus+, nello specifico quello rivolto alle minoranze linguistiche svoltosi a Siviglia, hanno visto impegnati nove ragazzi. Prossimi appuntamenti includono scambi in Belgio e accoglienze da Spagna, Romania e Italia, che coinvolgeranno altri quindici giovani frascinetesi.

Di rilevante importanza sono stati la firma del protocollo d'intesa per la rete turistica dei Comuni, il successo della giornata di screening per diabete e pressione, e l'organizzazione di eventi sportivi, tra cui la presenza della Fiaccola Olimpica di Roma 1960. Gli eventi dell'Estate 2024 e della Pasqua 2025 sono stati curati dai consiglieri Zaccaro Andrea e Sancineto Francesco.

La gestione delle finanze pubbliche è stata caratterizzata da un approccio oculato, grazie all'impegno del consigliere Francesco Lo Prete. Nel settore ambientale, l'impegno è costante, consolidando il riconoscimento di Frascineto come "Comune riciclone" dal 2016, con oltre l'80% di raccolta differenziata.

Il Sindaco Catapano ha sottolineato come i risultati siano «frutto di un lavoro di squadra dell'intera compagine amministrativa e dell'apporto dell'apparato tecnico e amministrativo dell'ente». Ha inoltre ribadito l'intenzione di «continuare nel lavoro fin qui svolto per rendere Frascineto un polo culturale sempre più accogliente».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.