5 minuti fa:Documento di Finanza Pubblica, Baldino (M5S) attacca: «Il governo Meloni ha tradito il Sud»
4 ore fa:Aggressione ai carabinieri, tornano in libertà i due giovani fermati
1 ora fa:Carabinieri aggrediti a Rossano, la solidarietà del senatore Rapani
1 ora fa:Violenza a Schiavonea, rissa tra extracomunitari in Piazza Portofino
3 ore fa:Quel muro pericolante che da dieci anni deturpa il Santuario: «Possibile non ci sia un euro per ripararlo?»
3 ore fa:Amendolara, gli danneggiano l'auto due volte in meno di un mese
35 minuti fa:Centotrenta piccoli studenti invadono la caserma dei Vigili del Fuoco di Co-Ro
2 ore fa:Una perturbazione massiccia minaccia i Fuochi di San Marco e la Festa di San Francesco
2 ore fa:Forte vento a Co-Ro nella notte: danneggiate due auto e una moto
4 ore fa:Tarsia celebra gli 80 anni della liberazione ripartendo dalla cattedra della pace

Documento di Finanza Pubblica, Baldino (M5S) attacca: «Il governo Meloni ha tradito il Sud»

1 minuti di lettura

ROMA - «La politica è l'arte delle scelte: e il Documento di Finanza Pubblica del governo Meloni le ha chiarissime. Tra propaganda e proclami social, mai davanti a un giornalista che osi porre domande scomode, questo governo ha dichiarato a chiare lettere dove sta: non finanzierà la sanità, non aumenterà i salari, non investirà in istruzione, né sosterrà imprese soffocate da due anni consecutivi di crollo della produzione industriale».

Così la deputata M5S Vittoria Baldino intervenuta alla Camera durante l'esame del Documento di Finanza Pubblica. 

«Al contrario, ha deciso di riversare risorse in un piano di riarmo che è un vero e proprio piano di distruzione, anziché colmare il gap infrastrutturale che frena lo sviluppo del Paese. Sul Ponte sullo Stretto – opera inutile per i calabresi e i siciliani, ma ricca linfa per manager e dirigenti – ha investito 15 miliardi, mentre in Calabria servirebbero almeno 18 miliardi per portare finalmente l'Alta Velocità fino a Reggio e mettere in sicurezza la linea jonica».

«Un massacro di scelte che tradisce proclami e propaganda: vi riempite la bocca con il "Sud", ma nei fatti l'avete sacrificato sull'altare della propaganda. La Calabria non è una terra da svuotare e avvelenare: merita infrastrutture moderne, sanità di qualità e scuole all'altezza. Ma per voi Calabria straordinaria significa solo "Calabria sacrificabile"».

«Voi avete scelto da che parte stare: dalla parte di chi sacrifica ancora una volta quella regione una parte d'Italia. Noi abbiamo scelto di stare dalla parte di chi è stanco di essere sacrificato», conclude 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.