4 ore fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide
9 ore fa:A Rende un confronto tra i sindaci di centrosinistra «per costruire una nuova classe dirigente»
4 ore fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
6 ore fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”
7 ore fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»
7 ore fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase
8 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia
5 ore fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa
8 ore fa:Parisi attacca Von Der Leyen: «Pensa di parlare ai giovani e poi taglia la Pac. Non è credibile!»
5 ore fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi

Tarsia, Trotta (Cgil) ha fatto visita al campo di Ferramonti

1 minuti di lettura

TARSIA - Il Segretario generale Gianfranco Trotta ha fatto oggi visita con la Cgil Cosenza al campo di Ferramonti di Tarsia. 

«Una scelta dovuta – ha affermato – e che avevo anticipato sin dal mio insediamento. Un luogo simbolo del fascismo, del razzismo e della volontà di segregare, separare, eliminare. Impossibile non pensare ad oggi, a quanto accaduto con i centri per Migranti in Albania. Un'operazione costata milioni di euro mossa dalla ricerca di un facile consenso tra quei focolai di razzisti e neofascisti che si sono riaccesi nel Paese, ma anche frutto di quella becera ed iniqua matrice fascista che sta caratterizzando le attività del governo».

«Ferramonti  - ha continuato Trotta - racchiude simbolicamente il nostro, mai celato, anzi sempre urlato, antifascismo e il nostro pieno sostegno alle politiche di accoglienza dei migranti, non solo in un'ottica di tipo umanitario ma anche di sviluppo e crescita di un paese con sempre meno forza giovanile».

«Come Cgil  - ha concluso - ribadiamo il nostro supporto alle esperienze di Camini, Riace e Acquaformosa che stanno riportando vita e ossigeno alle aree interne, richiamando servizi e combattendo la desertificazione e l'abbandono».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.