3 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
7 ore fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
6 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
9 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
5 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
8 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
6 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
7 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose
4 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
5 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia

Tarsia, Trotta (Cgil) ha fatto visita al campo di Ferramonti

1 minuti di lettura

TARSIA - Il Segretario generale Gianfranco Trotta ha fatto oggi visita con la Cgil Cosenza al campo di Ferramonti di Tarsia. 

«Una scelta dovuta – ha affermato – e che avevo anticipato sin dal mio insediamento. Un luogo simbolo del fascismo, del razzismo e della volontà di segregare, separare, eliminare. Impossibile non pensare ad oggi, a quanto accaduto con i centri per Migranti in Albania. Un'operazione costata milioni di euro mossa dalla ricerca di un facile consenso tra quei focolai di razzisti e neofascisti che si sono riaccesi nel Paese, ma anche frutto di quella becera ed iniqua matrice fascista che sta caratterizzando le attività del governo».

«Ferramonti  - ha continuato Trotta - racchiude simbolicamente il nostro, mai celato, anzi sempre urlato, antifascismo e il nostro pieno sostegno alle politiche di accoglienza dei migranti, non solo in un'ottica di tipo umanitario ma anche di sviluppo e crescita di un paese con sempre meno forza giovanile».

«Come Cgil  - ha concluso - ribadiamo il nostro supporto alle esperienze di Camini, Riace e Acquaformosa che stanno riportando vita e ossigeno alle aree interne, richiamando servizi e combattendo la desertificazione e l'abbandono».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.