7 ore fa:Da maggio anche Cassano avrà il suo Ufficio di Prossimità giudiziaria
6 ore fa:Trebisacce scalda i motori per il Concerto del Primo Maggio
7 ore fa:Un museo all'aperto a Marina di Sibari. Ecco la proposta del candidato a consigliere Davide Papasso
4 ore fa:A Vaccarizzo Albanese si rinnovano gli antichi riti pasquali
9 ore fa:Sviluppo piano spiaggia a Cassano, Avena: «Una lunga stagione di promesse non mantenute»
8 ore fa:SS 106, Uil Calabria: «Servono manodopera, formazione e materie prime. La Regione acceleri su autorizzazione cave»
6 ore fa:Cariati, cambia la viabilità sul lungomare Cristoforo Colombo. Qui i dettagli
8 ore fa:La Flc Cgil si conferma il primo sindacato nell'Istituto Itas-itc di Co-Ro
5 ore fa:Il WWF Corigliano Rossano dona dieci tavoli serviletto al reparto di Nefrologia e Dialisi
3 ore fa:I bimbi di Magnolia tra i custodi della tradizione del Giovedì Santo

Anche Fratelli d’Italia dice “No” ai vincoli del nuovo Piano Idrogeologico

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO -  Abbiamo già dato spazio alle forti perplessità degli amministratori del territorio del nord-est della Calabria sul Progetto di Piano Stralcio di Bacino del Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale, per la mitigazione del rischio alluvioni in Calabria (UoM Calabria-Lao). 

A queste voci si unisce anche quella del gruppo consiliare di Fratelli d’Italia a Corigliano Rossano. 

I consiglieri comunali del partito, Daniela Romano e Guglielmo Caputo, hanno annunciato l’intenzione di chiedere la convocazione di un consiglio comunale straordinario. L’obiettivo è arrivare a un deliberato unanime che possa rappresentare la voce compatta della città, questa battaglia, infatti, pare non avere una bandiera politica. 

Secondo Fratelli d’Italia, «il PAI prevede una serie di vincoli che rischiano di paralizzare lo sviluppo del territorio. La richiesta avanzata al consiglio comunale è chiara: prendere una posizione netta e adottare un documento condiviso che possa essere presentato all’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale». 

«L’amministrazione comunale deve recepire il messaggio e agire tempestivamente», sostengono i consiglieri di Fratelli d’Italia, auspicando un lavoro sinergico all’interno della commissione urbanistica.

La strategia proposta include non solo il coinvolgimento del consiglio comunale, ma anche l’intervento dei rappresentanti regionali e della deputazione parlamentare nazionale. Solo attraverso una concertazione a più livelli si può chiedere all’Autorità di Bacino di rivedere le disposizioni del piano, fornendo motivazioni solide per ottenere una sospensione o una modifica dei vincoli imposti. 

Il gruppo consiliare sottolinea l’importanza di una risposta unitaria: «Serve un’azione corale e determinata per tutelare gli interessi della comunità di Corigliano Rossano». 

«L’auspicio è che la proposta venga accolta senza divisioni e che si apra una fase di confronto costruttivo, volta a garantire uno sviluppo sostenibile del territorio senza rinunciare alla sicurezza idrogeologica. La questione resta aperta e il prossimo consiglio comunale potrebbe rappresentare un momento significativo per definire le sorti di un piano che, così com’è formulato, rischia di compromettere le prospettive di crescita economica e sociale della città» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.