14 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
15 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
11 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
11 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
12 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
14 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
12 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
15 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
10 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
13 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»

Coraggio e partecipazione, continua l'estate militante dei Giovani Democratici di Corigliano-Rossano

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - I Giovani Democratici di Corigliano-Rossano continuano il loro impegno nell'Estate Militante, collaborando con i loro colleghi della provincia di Cosenza. Dopo aver dato il via alla ricostituzione del gruppo provinciale e regionale a Spezzano della Sila, e con il congresso di Lamezia Terme che ha visto l'elezione di Angelo Curcio come Segretario del circolo GD lametino, il movimento giovanile si è riunito a Corigliano-Rossano per un'importante iniziativa.

L'evento, intitolato "Il cambiamento parte da noi: due anni di Giovani Democratici a Corigliano-Rossano", ha visto la partecipazione di importanti esponenti del movimento come Giulio Quero, Giuseppe Fazio, Francesco Mendicino, Antonio Puntillo e Gianmarco Pantusa. La moderazione è stata affidata a Giorgia de Florio, responsabile sanità nel direttivo locale.

Durante i saluti iniziali, la Presidente del Consiglio Comunale Rosellina Madeo ha lanciato tre messaggi fondamentali: «mantenere l’entusiasmo, la convinzione e il coraggio». Ha sottolineato che avere «coraggio delle proprie idee» non implica un rifiuto del confronto, ma conferma un atteggiamento di convinzione verso un progetto civico.

Giuseppe Fazio, Presidente GD Co-Ro, ha evidenziato il contributo significativo alla nascita dei Giovani Democratici nella città unica, parallelamente al suo impegno accademico presso l'Unical, sottolineando le battaglie dei GD contro le mafie e il crimine, e per una maggiore partecipazione giovanile.

Gli interventi di Antonio Puntillo e Gianmarco Pantusa hanno insistito sulla necessità di ripartire dalle scuole e dai territori locali per valorizzare le idee giovanili, affrontando il tema della fuga dei giovani dalla Calabria a causa della mancanza di prospettive.

Il Segretario GD di Corigliano-Rossano, Giulio Quero, ha raccontato il lungo impegno nella campagna elettorale e nelle attività di sostegno al progetto di centro-sinistra di Flavio Stasi. Ha valorizzato l'organizzazione di eventi significativi come la raccolta firme contro l'autonomia differenziata, ribadendo il concetto che i giovani sono cruciali per l'identità del Partito Democratico.

«Il valore della militanza muove l’agire politico nella direzione giusta», ha dichiarato Quero, evidenziando che i giovani non devono essere "bandierine" utili solo in momenti di bisogno.

Infine, Francesco Mendicino, portando i saluti del Segretario Provinciale GD Michele Rizzuti, ha lanciato un appello per una fase di distensione e partecipazione reale nel partito. La militanza politica deve essere concreta e infondere nei giovani una vera coscienza politica, per difendere e affermare gli ideali in cui credono. «Abbiamo bisogno di un partito che sia il motore tra società e democrazia».

Con un richiamo all'unità e all'inclusione, Mendicino ha concluso: «Bisogna tornare a vincere insieme, facendo squadra e ridando spazio ai giovani».

Insomma, i Giovani Democratici sono pronti a prendere in mano il futuro del territorio della politica con determinazione e passione. Auspicando che il dinamismo a sinistra possa suscitare una discussione e un moto d'orgoglio anche a destra, dove i movimenti giovanili negli anni scorsi sono state un'importante fucina di idee.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.