4 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
9 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
6 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
5 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
3 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
5 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
8 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
7 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
2 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
3 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?

Maggioranza Stasi: «In consiglio comunale non si mercanteggia. Ed i conti sono a posto»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO– «Sì al confronto politico, ma non "tireremo sul prezzo". Sin dal primo consiglio comunale abbiamo aperto al dibattito, senza alcun tipo di preclusione, sulle grandi vertenze territoriali. Non siamo però disposti a contrattare sulla base di ricatti di bassissimo cabotaggio». È quanto fanno sapere i gruppi consiliari della maggioranza che sostengono l'amministrazione Stasi.

«Da una prima analisi dell'ultimo consiglio comunale, il dato politico emerso è preoccupante. Ci sembra inaccettabile che a proposte costruttive della maggioranza si risponda mercanteggiando. Ed allora riteniamo importante che la città sappia sin da subito qual è stato il preambolo del dialogo fra le parti. È accaduto – spiegano dalla maggioranza – che alla nostra proposta di istituire due commissioni speciali su temi che riteniamo fondamentali quali il tribunale e l'autonomia territoriale, ci sia stata chiesta in cambio la commissione di vigilanza, l'unica a dover essere presieduta da un rappresentante delle minoranze».

«Le opposizioni, forse troppo impegnate nella disperata ricerca di posizionamenti – proseguono i gruppi di maggioranza – non sono riuscite ad afferrare il senso delle nostre proposte. Riteniamo, infatti, che anche l'istituzione del tribunale debba essere al centro della nostra azione politica, perché la nostra città e più in generale la Sibaritide non possono prescindere ancora da un presidio di giustizia. Così come dall'autonomia del territorio da centri amministrativi lontani e poco sensibili alle esigenze della Piana. Pensiamo ad esempio all'istituzione di una nuova provincia della Sibaritide, sulla base della fusione e nel solco della rivisitazione della legge Delrio che ridefinisce gli enti intermedi, restituendo deleghe e gestione amministrativa del territorio. Ci auguriamo, quindi, che le minoranze rivedano la loro posizione e conducano con noi – è ancora il pensiero dei gruppi consiliari di maggioranza – vertenze territoriali a tutela dell'interesse assoluto e collettivo. Il fatto che abbiano abbandonato l'aula in perfetto stile da "sceneggiata napoletana", non solo cercando maldestramente di non fare istituire le commissioni temporanee utili per la città, ma anche mettendo in discussione l'operatività della importantissima Commissione Toponomastica, crediamo si commenti da solo.».

«Non possiamo non sottolineare, allo stesso tempo, come tutte le polemiche montate ad arte in campagna elettorale sullo stato di salute delle casse comunali siano state puntualmente spazzate via in consiglio comunale dai revisori dei conti e dalla relazione dell'assessore al ramo, Mauro Mitidieri. Anche di questo la città deve essere informata e sapere che gli equilibri di bilancio approvati ieri sera rappresentano la cartina al tornasole dei conti comunali. Con buona pace di tutti. E noi – concludono dalla maggioranza – partendo dal presupposto che saremo sempre aperti al dialogo costruttivo, allo stesso modo saremo sempre pronti a purificare il tempio dai mercanti».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.