5 ore fa:Sibari, l’aeroporto possibile: bacino reale, nuove strade e cargo agro fanno tornare i conti
4 ore fa:San Basile, al via la nuova edizione del Festival delle Migrazioni 2025
3 ore fa:A Mormanno incoronata Miss Miluna Calabria 2025
2 ore fa:Gaza, nella Sibaritide una serata di memoria e denuncia
1 ora fa:Amendolara in festa con il concerto di Cecè Barretta
5 ore fa:Il cantautore Giovanni Baratta escluso dal cartellone estivo: la magia di una serata fuori programma
2 ore fa:Trebisacce, carcassa di un delfino da tre giorni sulla spiaggia
3 ore fa:Dal Botswana al Messico: il viaggio dei popoli a Castrovillari
4 ore fa:Boom di visitatori alle Grotte di Sant'Angelo: 2700 ingressi in 50 giorni
24 minuti fa:Forza Italia Cassano Jonio su Casa Serena: «Golia interviene solo ora, forse per salvare la poltrona»

Unindustria chiede un tavolo regionale per creare la Destinazione Calabria

1 minuti di lettura

CALABRIA - «Costituire al più presto un tavolo regionale permanente della filiera turistica per la rapida definizione e creazione della destinazione Calabria».

È questa la richiesta avanzata dalla presidente della sezione Turismo di Unindustria Calabria, Cristina Gazzaruso, al Presidente della Giunta Regionale, Roberto Occhiuto, che aggiunge «sarà fondamentale avere chiara la visione di che tipo di destinazione si vuole essere. Da ciò dipenderanno le strategie di mercato, l'individuazione dei segmenti di clientela, taglio e scelta dei mezzi di comunicazione e le relative politiche di integrazione di filiera».

La sezione Turismo di Unindustria Calabria conferma la propria volontà di impegno attivo affinché il Turismo, asset strategico per lo sviluppo di tutta la regione, possa rivestire il giusto ruolo nelle politiche di sviluppo della regione Calabria.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.