10 ore fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza
10 ore fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale
8 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
9 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
7 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
11 ore fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
8 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
11 ore fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco
9 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
11 ore fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni

Valorizzare i cammini religiosi come forma di turismo. Ecco il disegno di legge

1 minuti di lettura

ROMA - Il turismo religioso potrebbe presto ricevere una spinta significativa in Italia grazie a un disegno di legge già approvato in aula. Il Senatore Ernesto Rapani ha sottolineato l'importanza di valorizzare e incentivare i cammini religiosi come forma di turismo, una risorsa finora trascurata nel panorama del turismo nazionale.

Rapani ha lamentato la scarsa attenzione dedicata al turismo religioso nel corso degli anni e ha posto in evidenza l'opportunità di sfruttare appieno il potenziale di questo settore. Il disegno di legge mira a proteggere e promuovere i cammini religiosi in tutta Italia, riconoscendoli come una forma di turismo significativa e accessibile a tutte le località attraversate da tali percorsi.

Uno degli esempi citati dal Senatore è il celebre Cammino di Santiago, un itinerario che ha attirato l'attenzione internazionale nel corso degli anni. Tuttavia, Rapani ha anche evidenziato altre rotte meno conosciute, come il Cammino di San Francesco in Calabria, che meritano di essere valorizzate e promosse.

Incentivare i cammini religiosi, secondo il Senatore, significherebbe non solo rendere accessibili questi percorsi, ma anche promuoverli attivamente come forme di turismo sostenibile. Questo potrebbe essere realizzato attraverso campagne di sensibilizzazione e promozione mirate, che mettano in luce i valori spirituali e culturali di tali itinerari.

Il disegno di legge rende questi percorsi fruibili e accessibili, garantendo al contempo la tutela del patrimonio culturale e ambientale associato. Un aspetto importante del disegno di legge è la necessità di coinvolgere attivamente le comunità locali e le imprese del settore turistico. Coloro che desiderano partecipare a forme di finanziamento per la valorizzazione dei cammini religiosi dovrebbero costituirsi sotto forma di impresa, garantendo così una maggiore trasparenza e sostenibilità nei progetti promossi.

Il Ddl rappresenta un importante passo avanti nella valorizzazione del turismo religioso in Italia che porta non solo benefici economici alle comunità locali, ma contribuisce alla conservazione e alla promozione del ricco patrimonio storico e culturale del Paese.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.