2 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
4 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
42 minuti fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
3 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
4 ore fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
5 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»
3 ore fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
2 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
1 ora fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
1 ora fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”

Il sindaco di Trebisacce richiama alla responsabilità: «Bisogna tutelare gli interessi della città»

1 minuti di lettura

TREBISACCE - «Occorre ricordare che il patto elettorale sottoscritto con la cittadinanza impone la responsabilità di impegnarsi per il perseguimento degli obiettivi significativi per la crescita della nostra città al di là dei ruoli e delle funzioni ricoperte all’interno della compagine amministrativa. Viviamo un delicato momento storico, caratterizzato dalle plurime occasioni offerte dal Pnrr e dalle progettualità intraprese di rilievo nevralgico per la nostra città. Per esempio, la realizzazione della nuova scuola media da realizzare entro il 31 dicembre 2024 per un impegno finanziario di oltre 6 milioni di euro; la riapertura dell’ospedale in riferimento alla quale intercorrono costanti interlocuzioni con la Regione Calabria e con la Commissaria nominata dal Ministero della Salute e con l’Asp di Cosenza; l’istituzione di un Commissariato di Polizia; la progettualità volta a rendere permanente la Caserma dei vigili del Fuoco; la realizzazione di uno svincolo bidirezionale sui lavori inerenti al terzo Megalotto; la presentazione di un progetto di fattibilità presso il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile per la realizzazione del Porto turistico. Questo è il momento della responsabilità politica ed istituzionale».

Sono, questi, alcuni dei passaggi principali dell’intervento del Primo Cittadino aprendo il Consiglio Comunale svoltosi nella giornata di ieri (lunedì 2).

«Tutti i componenti del Consiglio Comunale, della maggioranza e della minoranza, in virtù del consenso elettorale ricevuto – ha sottolineato - devono far sì che, pur nel rispetto delle diverse posizioni, si ponga in essere un’azione politica efficace che abbia a cuore il bene comune ed il benessere della collettività non lasciando prevalere egoismi ed interessi personali. Mi preme ribadire – ha concluso Aurelio – che rimane inalterato, da parte mia quel rapporto di collaborazione istituzionale con tutti, nei diversi ruoli e funzioni e tale rapporto di collaborazione auspico che debba esserci poiché imprescindibile per una buona azione amministrativa al di là della diversità di vedute». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.