2 ore fa:Prestazioni fornite e debiti per milioni di euro, al Consorzio di Bonifica scoppia (anche) la grana dei creditori
1 ora fa:Calopezzati, il consigliere comunale Kevin Mangone aderisce a FdI
51 minuti fa:Disagi al Punto di primo intervento di Cariati, mancano presidi sanitari e farmaci
3 ore fa:Oggi e domani un banchetto della solidarietà nella chiesa Santa Teresa di Rossano
2 ore fa:Cresce l'attesa per il Concerto di Natale del Coro polifonico di Corigliano-Rossano
6 ore fa:Extravergine d’oliva calabrese, necessario parlare di piano olivicolo regionale
1 ora fa:Laino Borgo, piazza Navarro si trasformerà in un grande salone del vino
4 ore fa:Cosenza avrà l'Alta Velocità, la Sibaritide no: presentato il Piano d'investimenti del gruppo FS
5 ore fa:"Campo Ferramonti. Storia di una vita" il romanzo autobiografico di Ambrosio
3 ore fa:Sgomberata l'ex chiesa di Sant'Eusebio a Sibari: era stata occupata abusivamente

Straface rassicura: «Sulla scuola la Regione Calabria non ha operato nessun taglio»

1 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA - «Una tematica importante come quella della scuola e del diritto all'istruzione non può e non deve essere oggetto di strumentalizzazione politica e di tentativi di sviare l'opinione pubblica con affermazioni mendaci, bisogna invece apprezzare il lavoro che questo governo guidato dal Presidente Occhiuto sta portando avanti con caparbietà nell'interesse esclusivo dei calabresi».

Questo il commento di Pasqualina Straface, Presidente della Terza Commissione Regionale Sanità, Attività Sociali, Culturali e Formative in merito all'approvazione nel Consiglio Regionale del 3 agosto che ha approvato le linee guida 2023/2025 per quanto riguarda il dimensionamento scolastico.

«Sia in aula che sui media l'opposizione sta continuando a parlare di tagli e di ridimensionamento scolastico, ma ovviamente le cose non stanno così. Quelle approvate ieri sono le linee guida, frutto del grande lavoro portato avanti dalla Vice Presidente Princi insieme al Dipartimento Istruzione, che serviranno alle Province e alle Città Metropolitane per redigere i rispettivi piani di dimensionamento scolastico, ma in alcun modo la Regione ha approvato tagli o chiusure di qualsiasi tipo, come artatamente le opposizioni stanno artatamente cercando di spiegare».

«Anzi, i criteri approvati vanno nella direzione indicata dal Governo Draghi, di cui il Partito Democratico era parte integrante. Con questi nuovi indicatori è stato possibile ad esempio scongiurare la chiusura di un Istituto Superiore di Longobucco, comune colpito recentemente da un enorme problema di viabilità, la cui popolazione studentesca sarebbe stata costretta al pendolarismo in condizioni critiche, così come sarà possibile tutelare altre aree interne e svantaggiate. La realtà è che finalmente si mette mano al comparto scuola, che aspetta dal 2012 un dimensionamento efficace capace di salvaguardare i comuni più svantaggiati e al tempo stesso di creare una rete di istituti superiori legati alle vocazioni dei territori, al fine di combattere la dispersione scolastica e garantire il diritto allo studio a tutti i cittadini calabresi».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.