4 ore fa:Eco dello Jonio a fianco dei giornalisti italiani: oggi articoli non firmati in segno di solidarietà
1 ora fa:Trebisacce accende il Natale: un cartellone di eventi «mai così ricco» illuminerà il borgo marinaro
15 ore fa:Incidente sull'A4 nel bresciano: morto un 68enne originario di Firmo
1 ora fa:Cassano, Italia Viva attacca Iacobini: «Scelta sbagliata mandare via i tecnici PNRR»
37 minuti fa:Saracena, l'antico Convento dei Cappuccini torna alla comunità: firmato l'atto di donazione
17 minuti fa:A Bocchigliero arrivano le Botteghe della Salute
2 ore fa:Cariati, masso contro l’auto dell’assessore. «Atto vile, la comunità non arretra»
14 ore fa:Cariati: garantita la continuità del servizio pediatrico
14 ore fa:Morano investe nell’accoglienza, nuovi percorsi formativi gratuiti per potenziare la ricettività locale
15 ore fa:Insiti, il luogo baricentrico dove si decide il futuro della città

Disabili, Tavernise (M5S): «Dalla Regione nessuna attenzione»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO – «Un anno, tanto è il tempo trascorso ad oggi dalla presentazione di una proposta di legge a mia firma per garantire l'accessibilità dei disabili alle spiagge demaniali destinate alla balneazione. Di quella proposta di legge però c'è solo l'assegnazione alle commissioni competenti». Inizia così il comunicato del capogruppo in Regione del Movimento 5 Stelle, che poi domanda: «Viene da chiedersi quanto tempo ancora chi è in difficoltà nella nostra regione dovrà aspettare per vedersi riconosciuta una battaglia di civiltà?».

«Eppure – continua - la legge regionale n. 4/2003 prevede la possibilità per i comuni costieri di richiedere il finanziamento per la realizzazione di strutture mobili o fisse, e della relativa segnaletica di riferimento, per agevolare l'accesso al mare, sulle spiagge libere, di persone con problemi motori. Da molti anni però questa disposizione non viene finanziata. Successivamente poi, l'approvazione della legge regionale n.17/2005 disciplinante l'esercizio delle funzioni amministrative in materia di demanio marittimo destinato a fini turistico-ricreativi, prevedente, all'articolo 15 comma 2, che i concessionari garantiscano l'accesso al mare da parte dei disabili, predisponendo appositi percorsi da posizionare sulle spiagge, sia normalmente che parallelamente alla battigia. Allo stesso modo, per le spiagge libere la stessa legge regionale n. 17/2005 prevedrebbe che la Regione tramite il piano di indirizzo regionale (PIR), obblighi i comuni al medesimo adempimento».

«Si tratta di leggi regionali però che risultano disattese e insufficienti. Garantire l'effettivo godimento delle zone balneari, da parte dei disabili, significa per esempio predisporre sedie per l'accesso alla spiaggia e al mare, parcheggi dedicati e servizi igienici adeguati. Serve garantire un'offerta di servizi completa, che vada oltre le dotazioni minime, e cerchi di soddisfare ogni necessità dei disabili. In questo senso va la proposta di legge depositata un anno fa che la Regione tarda a portare avanti sintomo questo di una scarsa sensibilità e attenzione del legislatore regionale alle istanze dei disabili. Garantire il diritto alla piena fruizione delle spiagge e del mare da parte di tutti significa promuovere l'uguaglianza sostanziale. È una questione di civiltà sociale che evidentemente la Regione ha deciso di non portare avanti».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.