52 minuti fa:Condizioni strade, la Provincia replica: «Coinvolta ingiustamente in responsabilità che non le competono»
4 ore fa:Si conclude la visita del Presidente della Repubblica di Albania Bajram Begaj in Calabria
3 ore fa:Bosco si scaglia contro l'operato dell'Amministrazione: «Degrado e sporcizia ma festeggiamo tra canti e balli»
2 ore fa:Tavernise (M5S) annuncia un'interrogazione per la stabilizzazione dei Tis della Sila Greca
3 ore fa:L'associazione Mondiversi inaugura "La Bottega del Dono - Mondilab"
2 ore fa:Pulizia dei boschi, c’è una norma che nella Sila Greca resta inapplicata
22 minuti fa:Successo per i festeggiamenti in onore di San Giovanni. Iva Zanicchi conquista Crosia
5 ore fa:Il futuro delle Aree Interne non può essere quello di un «declino programmato»
5 ore fa:Tutela del patrimonio naturale, a Laino Borgo una giornata dedicata al rispetto per l’ambiente
4 ore fa:Attività estive e inclusione: successo per la minicrociera de "I Figli della Luna"

Crollo viadotto della Sila-Mare, domani Occhiuto a Longobucco: «Poteva essere una tragedia, subito accertamenti»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Ho appena concluso una riunione che ho convocato d’urgenza subito dopo aver visto queste immagini incredibili».

Così il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, in un video pubblicato su Facebook, dopo il crollo del viadotto “Ortiano 2”, sulla SS 177 Sila-Mare, nel tratto che collega Longobucco alla costa jonica.

«Si tratta di un ponte costruito soltanto nove anni fa dai Comuni del posto - dai Comuni della Comunità montana Destra Crati - Sila Greca -, che crolla in questo modo. Sono immagini che ricordano il ponte di Genova, il ponte Morandi, che ha mietuto tantissime vittime».

«Sapete perché non ci sono state vittime oggi? Perché Anas - precisa Occhiuto - in modo previdente, ha chiuso questo tratto di strada, e quindi ha impedito che passassero mezzi di cantiere, automobili. Altrimenti oggi commenteremmo una tragedia. Ho chiamato l’amministratore delegato di Anas, mi sono compiaciuto per questa scelta».

«Domani andrò sul posto, e soprattutto pretenderò che tutte le responsabilità, se responsabilità ci sono, vengano accertate. Perché nel 2023 un ponte costruito soltanto nove anni prima non può cadere in questo modo”, conclude il governatore Occhiuto».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.