8 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
5 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
6 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
5 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
6 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
7 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
3 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
7 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
4 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
4 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»

Crollo viadotto della Sila-Mare, domani Occhiuto a Longobucco: «Poteva essere una tragedia, subito accertamenti»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Ho appena concluso una riunione che ho convocato d’urgenza subito dopo aver visto queste immagini incredibili».

Così il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, in un video pubblicato su Facebook, dopo il crollo del viadotto “Ortiano 2”, sulla SS 177 Sila-Mare, nel tratto che collega Longobucco alla costa jonica.

«Si tratta di un ponte costruito soltanto nove anni fa dai Comuni del posto - dai Comuni della Comunità montana Destra Crati - Sila Greca -, che crolla in questo modo. Sono immagini che ricordano il ponte di Genova, il ponte Morandi, che ha mietuto tantissime vittime».

«Sapete perché non ci sono state vittime oggi? Perché Anas - precisa Occhiuto - in modo previdente, ha chiuso questo tratto di strada, e quindi ha impedito che passassero mezzi di cantiere, automobili. Altrimenti oggi commenteremmo una tragedia. Ho chiamato l’amministratore delegato di Anas, mi sono compiaciuto per questa scelta».

«Domani andrò sul posto, e soprattutto pretenderò che tutte le responsabilità, se responsabilità ci sono, vengano accertate. Perché nel 2023 un ponte costruito soltanto nove anni prima non può cadere in questo modo”, conclude il governatore Occhiuto».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.