16 ore fa:Cariati, stanziati 190 mila euro per la gestione dei servizi di assistenza ad ultra 65enni
15 ore fa:Corigliano-Rossano, la genesi della fusione e quel diffuso senso di smarrimento
17 ore fa:Debito sanitario calabrese, Bevacqua (PD): «Non si può perdere altro tempo»
13 ore fa: Il Rende Teatro Festival raccoglie un successo dopo l’altro, monta l’attesa per “Due di cui uno…”
30 minuti fa:Crosia-Mirto: Domenica 26 andrà in scena l'opera teatrale "I Nipoti del Sindaco"
17 ore fa:L'Albania e la Calabria sono sempre più vicine: il Presidente della Repubblica Begaj incontra l'Arberia
16 ore fa:L’oro verde di Calabria premiato al concorso nazionale Ercole Olivario
15 ore fa:Mobilità ferroviaria, Straface: «Valutare la sostenibilità delle corse nell'Alto Jonio cosentino»
16 ore fa:Quei centri storici di Corigliano-Rossano che rischiano di diventare un pericoloso ghetto
3 ore fa:Saracena: la piccola Ilaria Castaldo vola in finale ai "Giochi matematici del Mediterraneo"

La consigliera Gentile soddisfatta dell'accordo di tutela delle tradizioni popolari

1 minuti di lettura

CATANZARO – Apprezzamento e soddisfazione giungono dalla Presidente della VI Commissione del Consiglio regionale della Calabria, Katya Gentile, per la firma del protocollo di intesa tra la Regione Calabria e la Federazione Italiana Tradizioni Popolari, che conclude un percorso avviato lo scorso anno e proposto alla Vicepresidente Giusi Princi per il riconoscimento, la tutela e la valorizzazione del ricco patrimonio di tradizioni popolari e che «evidenzia l'importanza dei gruppi folkloristici calabresi, espressioni della nostra storia e delle nostre identità locali».

La Consigliere Gentile, si complimenta vivamente con la Vicepresidente Princi per aver accolto e finalizzato sapientemente il percorso da lei proposto e per l'attenzione, l'ascolto e la sensibilità che ha dimostrato fin da subito verso l'argomento.

«Promuovere e tramandare ai giovani il nostro folklore, attraverso la conoscenza e la divulgazione del nostro importantissimo patrimonio etnografico - si legge nella nota di Katya Gentile - vuol dire prendersi cura con consapevolezza della nostra storia, della nostra cultura, delle nostre radici, della nostra identità, patrimonio inalienabile delle differenti identità locali presenti in Calabria. Ma significa, soprattutto, adeguarsi alle più recenti richieste di declinazione dei vari tipi di turismo: lento, di ritorno ed esperienziale, a cui è naturalmente predisposta la nostra terra».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.