3 ore fa:Domani a Co-Ro incontro su “Autonomia differenziata, gestione servizio idrico e dei rifiuti”
3 ore fa:Trebisacce, l'Istituto Aletti continua ad ampliare l'offerta formativa inaugurando il "Corso Mat"
2 ore fa:«Piazza salotto: un colabrodo. Parcheggio sotterraneo, si intervenga subito»
4 ore fa:Scoperto e sequestrato un caseificio che scarica abusivamente nella rete fognaria
2 ore fa:Trasporto pubblico locale, Tavernise dice basta alle proroghe
2 ore fa:Laino Borgo, la Giudaica diventi patrimonio immateriale dell’umanità
1 ora fa:Cassano Jonio, abusivismo edilizio: demolito un immobile fatiscente nel centro storico
1 ora fa:Il comparto turistico del Parco del Pollino chiede la riapertura della ciclopedonale Campotenese-Morano Calabro
3 ore fa:San Giorgio accoglie giovani imprenditori: approvati tre progetti per il Fondo Comuni Marginali
1 ora fa:Lega Bocchigliero dà il via alla campagna tesseramenti 2023

Giornata della Memoria, a Ferramonti cerimonia alla presenza di alcuni familiari degli internati

1 minuti di lettura

FERRAMONTI - «La giornata della memoria ha un significato e un valore straordinario. Da Ferramonti, in Calabria, dove esisteva il più grande campo di concentramento italiano, all'Itis Fossombroni di Arezzo, partono due iniziative straordinarie».

Lo afferma Alfredo Antoniozzi, vice capogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera.

«A Ferramonti alla presenza del Prefetto di Cosenza - dice Antoniozzi - si svolgerà una toccante cerimonia alla presenza di alcuni familiari degli internati. Ad Arezzo, domani alle undici, sarà inaugurata la scala della memoria, un luogo permanente bellissimo per ricordare ai giovani il dramma della Shoah. Un evento che vede la presenza della professoressa Cristiana Ciarli, autrice di un bellissimo libro sul tema, e che lega simbolicamente le due regioni ma anche tutta la nazione nell'omaggio ai nostri fratelli ebrei caduti per colpa della follia del nazismo». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.